“Nubai- Viaggio attraverso l’archeologia del Sudan”, due culture a confronto al Castello di Torre (PN)

Il ministro dell’Ambiente e delle Antichita’ dello Stato di Khartoum, Abu Obieda Abdelrahim, e il direttore del National Corporation for Antiquities and Museums del Sudan, Hassan Hussein Idriss, sono intervenuti alla cerimonia di apertura della mostra ‘Nubai- Viaggio attraverso l’archeologia del Sudan‘, allestita al Castello di Torre, sede del Museo Archeologico di Pordenone visitabile dal 27 giugno al 27 settembre 2009.
Il ministro ha rimarcato l’importanza della mostra che mette in relazione i manufatti e i reperti di due culture cosi’ lontane, ma che tuttavia appaiono simili, ha ringraziato la citta’ per l’ospitalita’ e la spedizione archeologica italiana per il forte impulso che da’ alla ricerca nel proprio paese.
Il direttore dei Musei sudanesi dello Stato di Khartoum che lo accompagnava, ricordando l’apporto di archeologici di altri paesi europei, ha annunciato che la mostra, dopo Pordenone, sara’ trasferita prima in altre citta’ italiane e poi sara’ ospitata anche in Sudan. A far gli onori di casa il sindaco di Pordenone Sergio Bolzonello che ha ribadito che ancora una volta il Comune, con questa iniziativa, si apre al confronto con le altre civilta’, mentre l’assessore alla cultura Gianantonio Collaoni ringraziando gli ospiti per la loro presenza, ha introdotto la mostra lasciando poi la parola alla curatrice Donatella Usai che, con Sandro Salvatori, e’ da tempo impegnata in campagne di scavo in Sudan effettuate per conto dall’Isiao (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente di Roma).
I due studiosi in collaborazione con la direzione del Museo Archeologico hanno ideato un percorso espositivo che riproduce una sorta di ‘dialogo’ tra gli oggetti e le culture del nostro passato e quelli dell’antica Nubia, oggi Sudan. Oltre ai numerosi pannelli illustrativi che trattano dell’archeologia del paese africano dalle origini dell’umanita’ all’epoca cristiana, sono presenti una serie di oggetti archeologici costituita da vasi e monili provenienti direttamente dal Sudan. Recenti studi e ricerche pare dimostrino che la storia dell’uomo e delle societa’ possano aver avuto origine in l’Africa e piu’ precisamente in una porzione di territorio attraversata dal Nilo.
Fonte:
http://www.agi.it/trieste/notizie/…mostre_a_pordenone_viaggio_attraverso_archeologia_del_sudan