L’Istituto Internazionale di Studi Liguri organizza il corso “La ceramica e i materiali di età romana”
Si svolgerà a Bordighera, presso la sede centrale dell**‘Istituto Internazionale di Studi Liguri**, Centro Nino Lamboglia, via Romana 39, il Modulo n. 4 della SIMA, Scuola Interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche, avente per oggetto “La Ceramica e i materiali di età romana“.
In particolare il Modulo su “La ceramica e i materiali di età romana” prosegue la tradizione dei Corsi di Studi Liguri, giunti quest’anno alla 56a edizione, ideati nel 1947 da Nino Lamboglia, fondatore dell’Istituto, per permettere ai giovani studiosi di approfondire con lezioni teoriche e pratiche la conoscenza delle principali classi ceramiche di età romana.
Fu infatti lo stesso Lamboglia per primo ad intuire l’importanza della ceramica in archeologia come fossile guida del singolo strato che di volta in volta viene scavato dall’archeologo. Ciò che per la moderna pratica archeologica è un fatto ovvio, cioè il raccogliere ogni singolo frammento ceramico al fine di ricavarne dati sulla produzione, la provenienza, la forma e quindi la datazione, per avere una più completa comprensione dello scavo, ancora negli anni ’50 del Novecento non era stato capito. Lamboglia per primo invece, sugli scavi di Ventimiglia, ebbe quest’intuizione che rivoluzionò il modo di fare archeologia, non solo in Italia.
Il corso, che si svolgerà a Bordighera dal 1 al 9 ottobre 2009 sotto la coordinazione della Dott.ssa Daniela Gandolfi, vedrà avvicendarsi in cattedra i principali esperti della materia che tratteranno i seguenti argomenti: storia degli studi, aspetti tipologici e tecnici sulle produzioni ceramiche, problematiche relative alla conservazione dei reperti, alle quantificazioni degli stessi e alla gestione dei residui, disegno e norme di redazione delle schede di catalogo secondo l’ICCD.
Di ogni classe ceramica verrà quindi illustrata, attraverso dettagliate lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, la storia degli studi, la tipologia, la cronologia, le principali referenze bibliografiche: ceramiche a vernice nera, sigillate orientali, italiche e galliche, sigillate e ceramiche africane, sigillate narbonesi tarde, vasi a pareti sottili, lucerne, vetri, ceramica comune, anfore, vasi in pietra ollare, ceramiche invetriate tardo-romane, laterizi, metalli.
Dalle scorse edizioni del corso “La ceramica e i materiali di età romana”, ha visto la luce l’omonimo volume, edito dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri, a cura di D. Gandolfi, che si pone come manuale di avvicinamento alle singole classi ceramiche per permettere un approccio più facile a chi si scontra per la prima volta di ceramica romana. Volume didattico ma al tempo stesso non semplicistico, si rivolge sia agli studenti che agli archeologi professionisti come un utile vademecum da consultare durante leprime fasi di studio dei materiali emersi in corso di scavo.
Info:
SIMA – Scuola Interdisciplinare delle Metodologie Archeologiche
Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, Centro Nino Lamboglia, via Romana, 39
[email protected] (resp. Dott. L. Ansaldo)