La via etrusca dei due mari: la più antica strada extraurbana d’Europa
Si svolgerà giovedì 12 marzo 2009 – ore 17.30 a LOIANO (BO) a PALAZZO LOUP la presentazione del progetto “La via etrusca dei due mari: la più antica strada extraurbana d’Europa“.
L’evento avrà inizio con un ritrovo a Monterenzio (BO) alle ore 15.30 dove si effettuerà una visita guidata al Museo Fantini con i reperti etrusco-celtici di Monte Bibele e Monterenzio Vecchia.
L’incontro di Loiano dalle 17.30 si svolgerà con i seguenti interventi:
presiede
Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva
Giovanni Maestrami, sindaco di Loiano
Saluti dell’Amministrazione comunale
Antonio Bolognesi, presidente Lions Club “Valli Savena e Sambro”
Saluti e apertura dell’incontro
Gianfranco Bracci, ideatore e coordinatore del percorso
Introduzione
Paola Desantis, direttore del Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto
_La via etrusca dei due mari in Emilia Romagna
_
Daniele Vitali, docente di Antichità celtiche all’Università di Bologna
L’insediamento etrusco-celtico di Monterenzio
Luigi Donati, docente di Etruscologia all’Università di Firenze
La città di Gonfienti e i commerci etruschi fra Tirreno e Adriatico
Claudio Calastri, ricercatore borsista in Archeologia del Paesaggio all’Università di Bologna
Un tracciato storico da mare a mare
Luca Ubaldo Cascinu, giornalista
_La via etrusca di Casa del Lupo a Capannori (Lu)
_
Sergio Gardini, esperto Settore escursionismo del CAI
Lo studio della “Via Etrusca dei due mari” come percorso CAI
Syusy Blady e Patrizio Roversi, testimonial della serata
_Senza benzina alla scoperta del Bel Paese
_
L’ingresso è libero
Info: 051.6527743 339.1181536
http://www.archeologiaviva.it
[email protected]
Il progetto nasce successivamente alla scoperta della città etrusca di Gonfienti, vicino a Prato, antico caposaldo commerciale nell’ambito dei traffici fra Adriatico e Tirreno. Da qui è nata l’esigenza di studiare quello che restava dell’antica direttrice transappenninica e di rendere fruibile questo percorso, che collega Spina (Comacchio) sull’Adriatico con Pisa sul versante tirrenico per ricalcare appunto gli antichi tracciati commerciali che collegavano l’Etruria propria con l’Etruria padana e col delta del Po.
Maggiori info in merito al sito http://www.viaetruscadeiduemari.it//[email protected]