“Innamorati dell’Arte”, a San Valentino un biglietto per due in tutti i musei e siti statali


Categorie:  Comunicati stampa Visite
Tags:  mibac   Musei   san valentino   siti   Visite  
Tempo di lettura:  2 min 5 s.

San Valentino è la festa dell'amore e, come ogni anno, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali vuole dare a tutti una giornata all'insegnamento dell'arte e della cultura. Il slogan "Innamorati dell'Arte" è un invito a visitare e conoscere il patrimonio artistico italiano insieme alle persone amiche, per condividere l'emozione e la gioia che l'arte suscita in chi si trova. Il 14 febbraio, in tutti i musei, monumenti e siti archeologici statali, basterà su presentarsi in due per accedere pagando un solo ingresso. Selezione degli eventi in programma: Il Museo Archaeologico di Como proporrà una camminata tra le sale alla ricerca dei volti di Eros, passando dalle raffigurazioni sulle gemme, a quelle sui vasi greci per finire con quelle di alcuni affreschi delle sale del Palazzo Giovio che ospita il Museo. A Torino sarà possibile visitare la Biblioteca Reale, le sue preziose collezioni e il splendido Salone Monumentale. La Chiesa di San Valentino di Udine presenterà il restauro dei dipinti realizzati da Pietro Venier e dalla figlia Ippolita nella prima metà del XVIII secolo.
San Valentino è la festa dell'amore e, come ogni anno, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali vuole dare a tutti una giornata all'insegnamento dell'arte e della cultura. Il slogan "Innamorati dell'Arte" è un invito a visitare e conoscere il patrimonio artistico italiano insieme alle persone amiche, per condividere l'emozione e la gioia che l'arte suscita in chi si trova. Il 14 febbraio, in tutti i musei, monumenti e siti archeologici statali, basterà su presentarsi in due per accedere pagando un solo ingresso. Selezione degli eventi in programma: Il Museo Archaeologico di Como proporrà una camminata tra le sale alla ricerca dei volti di Eros, passando dalle raffigurazioni sulle gemme, a quelle sui vasi greci per finire con quelle di alcuni affreschi delle sale del Palazzo Giovio che ospita il Museo. A Torino sarà possibile visitare la Biblioteca Reale, le sue preziose collezioni e il splendido Salone Monumentale. La Chiesa di San Valentino di Udine presenterà il restauro dei dipinti realizzati da Pietro Venier e dalla figlia Ippolita nella prima metà del XVIII secolo.

San Valentino è la festa dell’amore e, come ogni anno, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali vuole regalare a tutti una giornata all’insegna dell’arte e della cultura. Lo slogan “Innamorati dell’Arte” è un invito a visitare e conoscere il patrimonio artistico italiano insieme alle persone amate, per condividere le emozioni e la gioia che l’arte suscita in chi vi si accosta.

Il 14 febbraio, in tutti i musei, monumenti e siti archeologici statali, basterà presentarsi in due per accedere pagando un solo ingresso.

Selezione degli eventi in programma:

Il Museo Archeologico di Como proporrà una camminata tra le sale alla ricerca dei volti di Eros, passando dalle raffigurazioni sulle gemme, a quelle sui vasi greci per finire a quelle di alcuni affreschi delle sale di Palazzo Giovio che ospita il Museo.

A Torino sarà possibile visitare la Biblioteca Reale, le sue preziose collezioni e lo splendido Salone Monumentale.

La Chiesa di San Valentino di Udine presenterà il restauro dei dipinti realizzati da Pietro Venier e dalla figlia Ippolita nella prima metà del XVIII secolo.

Un viaggio emozionante attraverso le sale del Museo Lia a La Spezia condurrà il visitatore alla scoperta di preziosi ed insoliti oggetti, gioielli e tele che celebrano l’amore attraverso i secoli.

A Sala Baganza (Pr), la Rocca Sanvitale, appartenuta ai Farnese e ai Borboni aprirà le porte ai visitatori per rievocare gli storici amori di cui fu sfondo.

Un suggestivo e romantico volo in mongolfiera viene organizzato dal comune di Carpineti (RE), che proporrà anche animazioni, musica dal vivo e giochi per i più piccoli.

Nel Museo Archeologico di Ferrara sarà ricostruita la vita di una coppia nell’antica Grecia e nella Roma di epoca repubblicana imperiale sulla base delle fonti, dei testi e della documentazione archeologica, senza distinzione di sessi o classi sociali.

Nella Casa-Museo “Ugo Guidi” di Forte dei Marmi (LU) verranno esposti i dipinti dell’artista Marco Dolfi dal titolo “Innamorati”.

La Biblioteca Universitaria di Pisa coglierà l’occasione per proporre al pubblico una visita guidata attraverso opere che hanno come tema l’amore per invitare a fruire del patrimonio librario.

La domus di Amore e Psiche, all’interno degli Scavi di Ostia (RM), sarà lo scenario per una visita guidata per conoscere il mito e gli ambienti della domus tardoantica

Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum (SA) offrirà una visita guidata alla più famosa storia d’amore di tutti i tempi attraverso i reperti che la struttura custodisce: il Giudizio di Paride e il suo rovinoso amore per Elena, vicenda che diede origine alla guerra di Troia.

A Grumento Nova (Pz), a partire dal frammento marmoreo di Afrodite rinvenuto nelle Terme imperiali, saranno illustrate le attestazioni ed i significati della dea dell’amore in Lucania e nel mondo antico.

Elenco delle iniziative:

http://www.beniculturali.it/eventi/risultati.asp?nd=ec,ri&grandeevento=44

Comunicato stampa:

http://www.beniculturali.it/sala/dettaglio-comunicato.asp?nd=ss,cs&Id=2956

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso