Il 29 e 30 ottobre a CNR di Roma si terrà il VII Congresso Nazionale di Topografia Antica
È un’esigenza profondamente sentita in ogni disciplina quella di un periodico incontro tra gli studiosi che lavorano attorno agli stessi temi, per acquisire un aggiornamento e promuovere una riflessione critica sulle diverse problematiche. E questo è particolarmente vero per la Topografìa Antica, che ha conosciuto negli ultimi tempi arricchimento di dati, ampliamento d’orizzonti e innovazioni sostanziali in diversi settori.
I congressi di Topografìa Antica rimangono un appuntamento inderogabile, non solo per il nostro settore specifico di ricerca, ma anche per promuovere la salvaguardia in un paese che dissipa sempre più rapidamente il proprio patrimonio culturale.
Da sedici anni questi congressi hanno permesso di riunirci con periodicità triennale, grazie all’ospitalità offerta dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, che ci è gradito ringraziare, insieme all’Ateneo di Roma la Sapienza e in particolare al Dipartimento di Scienze dell’Antichità. Gli Atti di tutti i precedenti congressi sono stati già pubblicati nel “Journal of Ancient Topography“, in vari volumi dal IV al XVIII.
Il VII Congresso di Topografia Antica intende ora proporre dei bilanci di alcuni aspetti della ricerca topografica quale è stata concretamente affrontata nell’ultimo decennio negli Atenei italiani, chiamando a discuterne docenti delle varie università italiane, riprendendo così il dibattito avviato in parte nel primo congresso, in parte nei successivi, sull"urbanistica antica, sulle strutture e le tecnologie di età romana, sull**“indagine topografica nel territorio**, sugli assetti agrari antichi e sull”archeologia subacquea.
Il dibattito metterà così in evidenza l’evoluzione della disciplina e le tendenze in atto nella ricerca topografica, quali si sono venute delineando nell’ultimo ventennio.
Programma preliminare
Giovedì 29 ottobre, ore 9,30 Giovanni Uggeri, Università di Roma I “La Sapienza”, Apertura dei lavori
Urbanistica
Luisa Migliorati, Università di Roma I “La Sapienza”, Urbanistica antica: linee di ricerca
Maria Pia Muzzioli, Università di Roma II, Fonti per la topografia di Roma antica
Paolo Liverani, Università di Firenze, Roma nel panorama delle città tardoantiche
Strutture
Cairoli F. Giuliani, Università di Roma I “La Sapienza”, Tecnica e tecnologia nell’edilizia romana
Francesco Tomasello, Università di Catania, La vexata quaestio del proporzionamento degli edifici antichi
Lorenzo Quilici, Università di Bologna, Strutture e tecniche stradali romane
Piero A. Gianfrotta, Università della Tuscia, Questioni di pilae e di pulvis Puteolanus
Territorio __
Pier Luigi Dall’Aglio, Università di Bologna, Geomorfologia e topografia antica
Oscar Belvedere, Università di Palermo, La ricognizione di superficie: bilancio e prospettive
Marcello Guaitoli, Università di Lecce, I sistemi informatici per la storia del territorio
Maria Fenelli, Università di Roma I “La Sapienza”, La ricognizione topografia nel tempo
Assetto agrario
Stefanella Gigli Quilici, II Università di Napoli, Gli sviluppi delle ricerche sul paesaggio agrario antico
Guido Rosada, Università di Padova, La centuriazione: un bilancio
__Archeologia subacquea
Edoardo Tortorici, Università di Catania, La ricerca subacquea oggi
Giovanni Uggeri Conclusioni
Interverranno inoltre al congresso i professori Nicola Bonacasa, Attilio Mastino, Cesare Marangio, Paolo Sommella.
Comitato scientifico e informazioni:
Prof. Giovanni Uggeri ([email protected]),
Prof. Cesare Marangio ( [email protected]),
Prof.Annapaola Mosca ([email protected]),
Dott. Michele Fasolo ( [email protected]).
SITO UFFICIALE