Lu.Be.C. 2009
Beni culturali, tecnologia e turismo tra diffusione della conoscenza e sviluppo economico.
Lucca, Real Collegio, 22 e 23 ottobre 2009Beni culturali e indotto turistico, ma non solo: la valorizzazione del patrimonio culturale è volano per lo sviluppo, fattore di attrattività e crescita per le aziende dell’ICT, agente fondamentale per la qualità della vita.
Governare e rendere compatibili fra di loro questi processi è compito degli amministratori, dei funzionari del settore, dei professionisti e delle imprese.
Per tutti Lu.Be.C. si conferma luogo di incontro, di dibattito, di confronto e di nuove proposte.
In linea con l’internazionalizzazione dell’iniziativa da quest’anno, in accordo con MISE e MAE, Lu.Be.C ospiterà tra i relatori e tra gli espositori, un paese straniero ospite, identificato con la Cina. In particolare, grazie al programma di scambio della Regione Toscana Italia – Cina, sarà la florida Provincia dello Zhen Jian, a presentare il suo punto di vista sul nostro Paese ed avrà contemporaneamente modo di conoscere il mondo delle PMI che ruotano intorno alla filiera analizzata.
LE SESSIONI PLENARIE
I temi affrontati nelle sessioni plenarie ruoteranno intorno al tema della ricaduta economica e culturale sull’indotto, a seguito dell’investimento nei beni culturali.
• Il patrimonio culturale tra investimenti e ricaduta economica sull’indotto: quali i modelli gestionali ed i benefici sulla comunità.
• La valorizzazione del patrimonio culturale come fondamento per il benessere dei cittadini e l’implementazione dell’indotto turistico.
• Multiculturalità e valorizzazione del patrimonio culturale: opportunità e criticità.
• La valorizzazione dei beni culturali tra conservazione dell’identità dei luoghi, promozione della qualità dei servizi, investimenti e rilancio del made in Italy.
• Tecnologie made in Italy e valorizzazione dei beni culturali: una strategia da promuovere per lo sviluppo del Paese.
I DIBATTITI POMERIDIANI
I 5 workshop pomeridiani proporranno, attraverso la presentazione di casi di successo, approfondimenti tematici rispetto alle linee trattate nelle mattine:
1. L‘investimento nei beni culturali tra sostenibilità gestionale e effetti sull’indotto: programmazione e best practices.
2. Cantieri aperti. Una via italiana al museo?
3. Il volontariato dei beni culturali: lo stato dell’arte in Toscana.
4. Comunicazione digitale: strategie e casi di successo per la promozione turistica del patrimonio culturale.
5. La valorizzazione dei grandi complessi monumentali tra eventi, programmazione e didattica.
Sito ufficiale:
http://www.lubec.it/