Cultura dei vasi a bocca quadrata: convegno a Riva del Garda dal 13 al 15 maggio 2009


Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  ceramica   convegno   Riva del Garda   vasi a bocca quadrata  
Tempo di lettura:  1 min 43 s.

CONVEGNO DI ARCHIOLOGIA "VASI A BOCCA QUADRATA. EVOLUzione DELLE CONOSCENZE, NUOVI APPROCCI INTERPRETATIVI" Riva del Garda (Trento) dal 13 al 15 maggio 2009 Archeologi a confronto dal 13 al 15 maggio prochain, a Riva del Garda al Palazzo dei Congressi, in occasione del congresso internazionale "Vasi a bocca quadrata. Evoluzione delle conoscenze, nuovi approcci interpretativi". L'incontro di studi, promosso dalla Soprintendenza per i beni librari e archeologici della Provincia Autonoma di Trento, prende spunto dai recenti ritrovamenti archeologici effettuati proprio a Riva del Garda, via Brione. Oltre 40 relazioni in programma cheaffronteranno il tema del congresso, la Cultura dei vasi a bocca quadrata, un particolare tipo di ricettore di ceramica diffuso in Italia centro-sentrionale nel corso del V millennio a.C.
CONVEGNO DI ARCHIOLOGIA "VASI A BOCCA QUADRATA. EVOLUzione DELLE CONOSCENZE, NUOVI APPROCCI INTERPRETATIVI" Riva del Garda (Trento) dal 13 al 15 maggio 2009 Archeologi a confronto dal 13 al 15 maggio prochain, a Riva del Garda al Palazzo dei Congressi, in occasione del congresso internazionale "Vasi a bocca quadrata. Evoluzione delle conoscenze, nuovi approcci interpretativi". L'incontro di studi, promosso dalla Soprintendenza per i beni librari e archeologici della Provincia Autonoma di Trento, prende spunto dai recenti ritrovamenti archeologici effettuati proprio a Riva del Garda, via Brione. Oltre 40 relazioni in programma cheaffronteranno il tema del congresso, la Cultura dei vasi a bocca quadrata, un particolare tipo di ricettore di ceramica diffuso in Italia centro-sentrionale nel corso del V millennio a.C.

Archeologi a confronto dal 13 al 15 maggio prossimi, a Riva del Garda presso il Palazzo dei Congressi, in occasione del convegno internazionale “Vasi a bocca quadrata. Evoluzione delle conoscenze, nuovi approcci interpretativi”.

L’incontro di studi, promosso dalla Soprintendenza per i beni librari e archeologici della Provincia autonoma di Trento, prende spunto dai recenti ritrovamenti archeologici effettuati proprio a Riva del Garda, in via Brione. Oltre 40 le relazioni in programma che affronteranno il tema del convegno, la Cultura dei vasi a bocca quadrata, un particolare tipo di recipiente in ceramica diffuso nell’Italia centro-settentrionale nel corso del V millennio a.C.

Viste le molte e significative acquisizioni degli ultimi anni e i lavori di revisione in corso di alcuni contesti dell’Italia settentrionale, il convegno si pone come obiettivo quello di tracciare un nuovo quadro culturale e cronologico della Cultura dei vasi a bocca quadrata attraverso l’analisi dei dati nuovi, cercando in particolare di fare emergere le dinamiche culturali interne alla Cultura che fino ad ora sono state poco indagate. Intende inoltre approfondire le conoscenze sui rapporti che questa cultura ha instaurato con le coeve culture dell’area nordalpina e del Mediterraneo nel corso del V millennio a.C.

Sarà trattato un ampio spettro di temi, tra i quali abitati e strutture, aspetti economici, riti funerari, aspetti antropologici, rapporti con le altre aree, scambio e circolazione di materie prime, produzioni artigianali e aspetti tecnologici di produzione, metallurgia, ideologia e ipotesi sull’organizzazione sociale.
Nell’ambito del convegno particolare spazio sarà dedicato allo studio interdisciplinare dell’importante sito della Cultura dei vasi a bocca quadrata messo in luce a Riva del Garda in via Brione.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del convegno www.convegnovbq.com

Inoltre venerdì 8 maggio alle ore 17, presso il Museo di Riva del Garda verrà inaugurata la mostra “Sulle antiche sponde. Un abitato neolitico della Cultura dei vasi a bocca quadrata in via Brione a Riva del Garda“. La mostra sarà visitabile fino al 1 novembre con orario 10.00 – 12.30 / 13.30 – 18.00, chiuso il lunedì. Nei mesi di luglio, agosto e settembre visitabile nello stesso orario tutti i giorni della settimana.

Informazioni
Provincia Autonoma di Trento
Soprintendenza per i Beni Librari e Archeologici
Via Aosta, 1 – 38100 Trento
tel. 0461 492161 – 492182
fax 0461 492160
[email protected]
www.trentinocultura.net/archeologia.asp

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso