Bologna – Conferenze sugli scavi del Dipartimento di Archeologia

E’ ricca e varia l’attivita’ archeologica svolta dal Dipartimento di Archeologia dell’Universita’ di Bologna. Numerose iniziative archeologiche in Italia e all’estero. Scavi nell’area padano adriatica come anche nel versante tirrenico, da Marzabotto a Pompei a Classe.
Attivita’ che verra’ illustrata in una serie di conferenze ed incontri che avranno luogo a Bologna, dal 4 maggio al 3 giugno.
La vocazione mediterranea della ricerca storico archeologica dell’Ateneo bolognese e’ testimoniata, in ambito internazionale, da numerose iniziative su siti di grande importanza in Francia, Albania, Grecia, Turchia, Siria ed Egitto, in un arco cronologico compreso tra l’Eta’ del Bronzo e le fasi bizantina e antico islamica.In Oman e Asia centrale, inoltre, vari progetti studiano la successione delle fasi culturali in aree cruciali per le relazioni tra Oriente e Occidente.
Scopo di questo ciclo di conferenze e’, pertanto, quello di comunicare i risultati raggiunti dal Dipartimento di Archeologia e, attraverso di essi, fare luce sulle vicende del passato e comprendere meglio le relazioni storiche e culturali del presente.
PROGRAMMA:
Lunedì 4 maggio (ore 17.15, Sala Stabat Mater dell’Archiginnasio, Piazza Galvani 1 – Bologna) __
– La città etrusca di Marzabotto, relatore Giuseppe Sassatelli;
– Il porto e la città di Classe, relatore Andrea Augenti;
– S. Maria Maggiore e l’archeologia urbana a Trento, relatrice Maria Teresa Guaitoli.
Lunedì 11 maggio, (ore 17.15, Sala Stabat Mater dell’Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna)
– “Vesuviana”: Pompei ed Ercolano, relatrici Daniela Scagliarini e Antonella Coralini;
– I Celti a Monte Bibele, relatore Daniele Vitali;
– La città romana di Suasa, relatore Giuseppe Lepore.
Lunedì 18 maggio, (ore 17.15, Biblioteca d’Arte e di Storia di S. Giorgio in Poggiale, Via N. Sauro 22 – Bologna)
– Tilmen, una capitale dell’Età del Bronzo in Turchia, relatore Nicolò Marchetti;
– Phoinike, città greco-romana in Albania, relatore Sandro De Maria;
– Basiliche bizantine a Creta e a Kos in Grecia, relatrici Raffaella Farioli e Isabella Baldini.
Lunedì 25 maggio (ore 17.15, Biblioteca d’Arte e di Storia di S. Giorgio in Poggiale, Via N. Sauro 22 – Bologna)
– Bakchias, centro tolemaico in Egitto, relatore Sergio Pernigotti;
– Ras el-Hadd, villaggio calcolitico di pescatori e navigatori in Oman, relatore Maurizio Cattani;
– Lothal, porto della civiltà dell’Indo, relatore Maurizio Tosi.
Mercoledì 3 giugno (ore 17.15, Biblioteca d’Arte e di Storia di S. Giorgio in Poggiale, Via N. Sauro 22 – Bologna)
– Città e nomadi in Asia Centrale (Uzbekistan, Turkmenistan, Kazakhstan), relatori Maurizio Tosi e collaboratori.
Fonti:
http://www.archeologia.unibo.it/Archeologia/Attivita+didattica/archbo_conf.htm http://www.adnkronos.com/IGN/Cultura/?id=3.0.3257403242