XVI Giornata FAI di Primavera


Categorie:  Visite
Tags:  Giornata FAI di Primavera  
Tempo di lettura:  3 min 43 s.

Dopo la fortunata edizione dello scorso anno, è riproposta anche questa primavera la "Giornata FAI di Primavera", arrivata ormai alla XVI edizione. In programma Saturday 5 e Sunday 6 April 2008, sarà possibile visitare 550 monumenti in oltre 240 città italiana. È l'intera Italia che si mostra, con i suoi luoghi spesso segreti e inaccessibili, sorprendenti e affascinanti, talvolta inconsueti e inaspettati, per un weekend a disposizione di tutti: chiese, città, palazzi, castelli, musei, archivi e biblioteche. Ma anche aree naturalistiche, giardini, teatri, mulini, aree archeologiche. L'offerta culturale della XVI edizione della FAI di Primavera comprende sia la storia dell'arte che la storia sociale del nostro paese passando per l'ambiente: tante aperture diverse che raccontano un avvincente storia trasversale da Michelangelo a Oscar Niemeyer. **Consulta l'elenco dei Beni aperti suddivisi per Regioni ** Scarica il file con l'elenco completo dei 550 Beni (file PDF) Da non perdere, tra i molti appuntamenti, le eccezionali aperture di: Via Giulia a Roma: un viaggio nel Cinquecento tra chiese e palazzi.
Dopo la fortunata edizione dello scorso anno, è riproposta anche questa primavera la "Giornata FAI di Primavera", arrivata ormai alla XVI edizione. In programma Saturday 5 e Sunday 6 April 2008, sarà possibile visitare 550 monumenti in oltre 240 città italiana. È l'intera Italia che si mostra, con i suoi luoghi spesso segreti e inaccessibili, sorprendenti e affascinanti, talvolta inconsueti e inaspettati, per un weekend a disposizione di tutti: chiese, città, palazzi, castelli, musei, archivi e biblioteche. Ma anche aree naturalistiche, giardini, teatri, mulini, aree archeologiche. L'offerta culturale della XVI edizione della FAI di Primavera comprende sia la storia dell'arte che la storia sociale del nostro paese passando per l'ambiente: tante aperture diverse che raccontano un avvincente storia trasversale da Michelangelo a Oscar Niemeyer. **Consulta l'elenco dei Beni aperti suddivisi per Regioni ** Scarica il file con l'elenco completo dei 550 Beni (file PDF) Da non perdere, tra i molti appuntamenti, le eccezionali aperture di: Via Giulia a Roma: un viaggio nel Cinquecento tra chiese e palazzi.

Dopo la fortunata edizione dello scorso anno, viene riproposta anche questa primavera la “Giornata FAI di Primavera“, giunta ormai alla XVI edizione.

In programma sabato 5 e domenica 6 aprile 2008, sarà possibile visitare 550 monumenti in oltre 240 città italiane. È l’Italia intera che si mette in mostra, con i suoi luoghi spesso segreti e inaccessibili, sorprendenti e affascinanti, talvolta inconsueti e inaspettati, per un weekend a disposizione di tutti: chiese, ville, palazzi, castelli, musei, archivi e biblioteche. Ma anche aree naturalistiche, giardini, teatri, mulini, aree archeologiche.

L"offerta culturale della XVI edizione della Giornata FAI di Primavera comprende sia la storia dell’arte che la storia sociale del nostro Paese passando per l’ambiente: tante aperture diverse che raccontano un’avvincente storia trasversale da Michelangelo a Oscar Niemeyer.

Da non perdere, tra i molti appuntamenti, le eccezionali aperture di:

Oltre ai singoli beni la Giornata FAI di Primavera propone itinerari tematici quali:

Quest’anno per la prima volta è previsto un percorso specificamente dedicato alle varie comunità di immigrati che vivono nel nostro Paese: a Brescia, infatti, saranno organizzate visite guidate in francese, inglese, cinese, ucraino, arabo, albanese e bangla alla scoperta dei luoghi più significativi che consentono di raccontare la storia della città.

Si apriranno al pubblico importanti palazzi (Palazzo Sacrati Strozzi a Firenze), chiese (Chiesa di Sant’Antonio Abate a Milano, museo del barocco milanese), castelli (Castello Alfonsino a Brindisi), aree archeologiche (Teatro Romano a Sessa Aurunca”“Ce), ville (Villa Marcello Curti, opera giovanile del Palladio, a Bertesina”“Vi), borghi (Cormons-Go), musei (Museo Richard-Ginori a Sesto Fiorentino e la Collezione Maramotti a Reggio Emilia), biblioteche (Biblioteca Capitolare Fabroniana a Pistoia), collegi (Real Collegio a Moncalieri-To), parchi (Parco Trotter a Milano), quartieri (il quartiere “magico” dei SS. Cosma e Damiano a Massafra”“Ta), centrali elettriche (in Piemonte e in Umbria), palazzi del potere (Palazzo di Giustizia a Trento), aree naturalistiche (Laguna di Orbetello"“Gr e i Palù in provincia di Treviso), teatri (Teatro Angelo Masini a Faenza"“Ra). E in provincia di Frosinone sarà possibile un"immersione subacquea guidata nelle acque incontaminate del lago di Posta Fibreno.

Circa il 40% dei beni sono fruibili da persone con disabilità fisica.

Fonte:
http://www.fondoambiente.it/

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso