Visita allo scavo del tempio romano di Villa San Silvestro (Cascia, PG)


Categorie:  Conferenze Epoca Romana Scavi Visite
Tags:  Cascia   Perugia   Villa San Silvestro  
Tempo di lettura:  1 min 47 s.

In occasione della fine della campagna 2008 dei scavi archeologici che l'Università di Perugia sta conducendo ora in due anni nella frazione di Villa San Silvestro nel comune di Cascia, il direttore scientifico del progetto, prof. Coarelli, professore ordinario di Storia Romana all'Università di Perugia e uno dei più grandi studiosi di antichità romana, organizza la conferenza di presentazione delle ultime scoperte legate airesti del tempio romano di Villa San Silvestro. La conferenza prevede la visita al scavo sotto la guida dello stesso professore Coarelli. Alla base dell'attività di scavo, l'osservazione secondo la quale la presenza di un tempio risalente a un periodo poco dopo la sottomissione della Sabina ai Romani implica la presenza di un portico o di un foro di dimensioni proporzionali a quelle del tempio, all'interno del quale fosse collocato questo. Così gli oltre 40 studenti provenienti da Spagna, Germania, Francia e Canada, coordinati dalla dottoressa Diosono, hanno riportato iresti di un foro di 120 metri per 60, che funzionava, molto probabilmente, da centro commerciale e amministrativo. Secondo la più accreditata ipotesi, infatti, non c'era nella zona una città ma tanti villaggi che avevano in foro individuato un punto di incontro.
In occasione della fine della campagna 2008 dei scavi archeologici che l'Università di Perugia sta conducendo ora in due anni nella frazione di Villa San Silvestro nel comune di Cascia, il direttore scientifico del progetto, prof. Coarelli, professore ordinario di Storia Romana all'Università di Perugia e uno dei più grandi studiosi di antichità romana, organizza la conferenza di presentazione delle ultime scoperte legate airesti del tempio romano di Villa San Silvestro. La conferenza prevede la visita al scavo sotto la guida dello stesso professore Coarelli. Alla base dell'attività di scavo, l'osservazione secondo la quale la presenza di un tempio risalente a un periodo poco dopo la sottomissione della Sabina ai Romani implica la presenza di un portico o di un foro di dimensioni proporzionali a quelle del tempio, all'interno del quale fosse collocato questo. Così gli oltre 40 studenti provenienti da Spagna, Germania, Francia e Canada, coordinati dalla dottoressa Diosono, hanno riportato iresti di un foro di 120 metri per 60, che funzionava, molto probabilmente, da centro commerciale e amministrativo. Secondo la più accreditata ipotesi, infatti, non c'era nella zona una città ma tanti villaggi che avevano in foro individuato un punto di incontro.

In occasione della chiusura della campagna 2008 degli scavi archeologici che l’Università di Perugia sta conducendo oramai da due anni nella frazione di Villa San Silvestro nel Comune di Cascia, il direttore scientifico del progetto, il prof. Coarelli, professore ordinario di Storia Romana all’Università di Perugia e uno dei massimi studiosi di antichità romana, terrà la conferenza di presentazione delle ultime scoperte legate ai resti del tempio romano di Villa San Silvestro. La conferenza prevede la visita allo scavo sotto la guida dello stesso professor Coarelli.

Alla base dell’attività di scavo, l’osservazione secondo la quale la presenza di un tempio risalente ad un periodo di poco successivo alla sottomissione della Sabina ai Romani implicasse la presenza di un portico o di un foro di dimensioni proporzionali a quelle del tempio, all’interno del quale fosse collocato quest’ultimo. Così gli oltre 40 studenti provenienti da Spagna, Germania, Francia e Canada, coordinati dalla dottoressa Diosono, hanno rinvenuto i resti di un foro di 120 metri per 60, che fungeva, molto probabilmente, da centro commerciale ed amministrativo. Secondo l’ipotesi più accreditata, infatti, non c’era nella zona una città ma tanti villaggi che avevano nel foro individuato un punto di incontro.

La vera e propria scoperta è stata, però, riportare alla luce alcuni resti di un secondo tempio, non distante dal primo, con intorno un porticato di circa 50 metri. Secondo le prime analisi, la struttura dovrebbe risalire al III secolo a.C., anche se sono stati trovati reperti di epoca più tarda che fanno pensare ad un suo utilizzo fino al medioevo.

I lavori di quest’anno hanno portato a conoscere meglio le strutture venute alla luce nelle precedenti campagne, in particolare l’area del foro con le costruzioni in esso presenti, l’area del piccolo tempio con i portici che lo circondano, la fase longobarda con la necropoli e un probabile edificio sacro. Ulteriori obiettivi, che richiederanno studi più approfonditi, sono di comprendere la datazione degli edifici e le diverse fasi costruttive, chi abitava in questo territorio, quali ne erano le forme di sfruttamento, il motivo per il quale il centro romano fu repentinamente abbandonato e il periodo in cui ciò avvenne.

Per info: Tel. comune di Cascia +39 0743/751347

Fonte:
http://www.tuttoggi.info/

Organizza facilmente via internet la tua visita allo scavo di Villa San Silvestro.

Preferisci viaggiare in: treno, automobile o aereo.

Prenota l’hotel per la tua permanenza a Cascia.

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso