Un successo il corso per guide a Palazzo Traversa a Bra (Cuneo)


Categorie:  Curiosità Musei Visite
Tags:  Bra   Cuneo   Palazzo Traversa  
Tempo di lettura:  1 min 31 s.

(Bra, Cuneo) – Bilancio più che positivo, alla fine del corso per guide tenuto a Palazzo Traversa a Bra. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l'ufficio Turismo e Manifestazioni comunale, hanno riscontrato la partecipazione di un consistente numero di interessati, non solo tra guide professionisti o aspiranti tali, ma anche tra cittadini interessati alla storia e all'arte locale, registrando un'assidua presenza e un tangibile coinvolgimento. Palazzo Traversa Nel corso delle serate sono state relazionate da Giovanna Cravero, Direttrice del Museo, la storia del Palazzo Traversa e della formazione delle collezioni, le vicende dell'archeologia di Pollenzo con le delucidazioni in merito ai reperti esposti nelle vendite. Intervenendo agli appuntamenti in qualità di esperti una guida professionista, che sinteticamente introdotto le questioni legate all'attività svolta, oltre all'architetto Pino Carità che ha illustrato gli aspetti salienti dell'architettura carloalbertina. A completamento delle lezioni sono state effettuate due sopralluoghi su siti archeologici. In particolare, Maria Cristina Preacco della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte ha illustrato il percorso archeologico di Pollenzo, sulla scorta dei pannelli collocati, dal giugno dell'anno scorso, a segnalare i diversi monumenti.
(Bra, Cuneo) – Bilancio più che positivo, alla fine del corso per guide tenuto a Palazzo Traversa a Bra. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l'ufficio Turismo e Manifestazioni comunale, hanno riscontrato la partecipazione di un consistente numero di interessati, non solo tra guide professionisti o aspiranti tali, ma anche tra cittadini interessati alla storia e all'arte locale, registrando un'assidua presenza e un tangibile coinvolgimento. Palazzo Traversa Nel corso delle serate sono state relazionate da Giovanna Cravero, Direttrice del Museo, la storia del Palazzo Traversa e della formazione delle collezioni, le vicende dell'archeologia di Pollenzo con le delucidazioni in merito ai reperti esposti nelle vendite. Intervenendo agli appuntamenti in qualità di esperti una guida professionista, che sinteticamente introdotto le questioni legate all'attività svolta, oltre all'architetto Pino Carità che ha illustrato gli aspetti salienti dell'architettura carloalbertina. A completamento delle lezioni sono state effettuate due sopralluoghi su siti archeologici. In particolare, Maria Cristina Preacco della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte ha illustrato il percorso archeologico di Pollenzo, sulla scorta dei pannelli collocati, dal giugno dell'anno scorso, a segnalare i diversi monumenti.

(Bra, Cuneo) – Bilancio più che positivo, alla conclusione del corso per guide tenutosi a Palazzo Traversa a Bra. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l"ufficio Turismo e Manifestazioni comunale, hanno riscontrato la partecipazione di un consistente numero di interessati, non solo fra le guide professioniste od aspiranti tali, ma anche fra cittadini interessati alla storia ed all’arte locali, facendo registrare un’assidua presenza ed un tangibile coinvolgimento.

Palazzo Traversa

Nel corso delle serate sono stati relazionati da Giovanna Cravero, direttrice del Museo, la storia di Palazzo Traversa e della formazione delle collezioni, le vicende dell’archeologia di Pollenzo con le delucidazioni in merito ai reperti esposti nelle sale. Ad intervenire agli appuntamenti in qualità di esperti una guida professionista, che ha sinteticamente introdotto le problematiche legate all’attività svolta, oltre che l’architetto Pino Carità che ha illustrato gli aspetti salienti dell’architettura carloalbertina.

A completamento delle lezioni si sono effettuati due sopralluoghi su siti archeologici. In specifico, Maria Cristina Preacco della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte ha illustrato il percorso archeologico di Pollenzo, sulla scorta dei pannelli collocati, dal giugno dell’anno scorso, a segnalare i diversi monumenti.

Per ampliare l’orizzonte alle realtà archeologiche vicine a Pollenzo, è stata organizzata una “gita” di un giorno ad Alba ed a Bene Vagienna. Ad Alba, Luisa Albanese, responsabile delle attività didattiche del Museo Civico Eusebio, ha commentato la sezione romana del Museo ed i resti, recentemente messi in luce, del teatro e del tempio. Nel pomeriggio, Luisa Ferrero della Soprintendenza ha guidato il gruppo sul sito archeologico della Roncaglia dove, oltre al teatro ed all’adiacente tempio già visitabili da tempo, ha aggiornato i presenti sulle attività in corso nell’area del foro e dell’anfiteatro, oggetto di scavo alcuni anni or sono. In appendice al corso sull’archeologia, su richiesta dei partecipanti, si è tenuta una lezione su Palazzo Mathis, recentemente restaurato.

La professoressa Lidia Botto è stata invitata ad illustrare la storia dell’edificio ed i pregevoli affreschi seicenteschi che decorano il piano nobile, in particolare il salone dell’angolo nord-ovest.

Fonte:
http://news.comune.bra.cn.it/mo … id=3048

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso