Trento – Due mostre al Castello del Buonconsiglio per l’estate 2008 (Andrea Riccio e Rembrandt)


Categorie:  Mostre Musei
Tags:  Castello del Buonconsiglio   Eventi   trento  
Tempo di lettura:  3 min 15 s.

Il Castello del Buonconsiglio (Trento), dopo l'eccezionale mostra "Ori dei cavalieri delle steppe: collezioni dai musei dell'Ucraina", raddoppia l'offerta con due esposizioni estive, programmate in contemporanea: RINASCOMBO E PASSIONE PER L'ANTICO Andrea Riccio e il suo tempo Trento, Castello del Buonconsiglio 5 luglio – 2 novembre 2008 e REMBRANDT E I CAPOLAVORI DELLA GRAFICA EUROPEA NELLE COLLEzioni DEL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO Trento, Castello del Buonconsiglio 5 luglio – 2 novembre 2008 Due esposizioni dedicate alla scultura e alla pittura rinascimentale e alla grafica di Rembrandt e dei suoi contemporanei. La grande mostra "Rinascimento e passione per l' antico: Andrea Riccio e il suo tempo" che avrà sede anche al Museo Diocesano Tridentino metterà in luce quella straordinaria congiuntura artistica venuta a creare tra Padua e Venezia intorno all'anno 1500, nel momento in cui i modelli elaborati da personalità come Donatello, Mantegna e Bellini gradualmente cedono il passo alle novità che vanno affermando con il giovane Tiziano.
Il Castello del Buonconsiglio (Trento), dopo l'eccezionale mostra "Ori dei cavalieri delle steppe: collezioni dai musei dell'Ucraina", raddoppia l'offerta con due esposizioni estive, programmate in contemporanea: RINASCOMBO E PASSIONE PER L'ANTICO Andrea Riccio e il suo tempo Trento, Castello del Buonconsiglio 5 luglio – 2 novembre 2008 e REMBRANDT E I CAPOLAVORI DELLA GRAFICA EUROPEA NELLE COLLEzioni DEL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO Trento, Castello del Buonconsiglio 5 luglio – 2 novembre 2008 Due esposizioni dedicate alla scultura e alla pittura rinascimentale e alla grafica di Rembrandt e dei suoi contemporanei. La grande mostra "Rinascimento e passione per l' antico: Andrea Riccio e il suo tempo" che avrà sede anche al Museo Diocesano Tridentino metterà in luce quella straordinaria congiuntura artistica venuta a creare tra Padua e Venezia intorno all'anno 1500, nel momento in cui i modelli elaborati da personalità come Donatello, Mantegna e Bellini gradualmente cedono il passo alle novità che vanno affermando con il giovane Tiziano.

Il Castello del Buonconsiglio (Trento), dopo l’eccellente mostra “Ori dei cavalieri delle steppe: collezioni dai musei dell’Ucraina“, raddoppia l’offerta con due esposizioni estive, programmate in contemporanea:

Andrea Riccio e il suo tempo

Trento, Castello del Buonconsiglio 5 luglio – 2 novembre 2008

e

NELLE COLLEZIONI DEL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO

Trento, Castello del Buonconsiglio 5 luglio – 2 novembre 2008

Due esposizioni dedicate alla scultura e alla pittura rinascimentale e alla grafica di Rembrandt e dei suoi contemporanei.

La grande mostra “Rinascimento e passione per l’ antico: Andrea Riccio e il suo tempo” che avrà una sede anche al Museo Diocesano Tridentino metterà in luce quella straordinaria congiuntura artistica venutasi a creare fra Padova e Venezia intorno all’ anno 1500, nel momento in cui i modelli elaborati da personalità come Donatello, Mantegna e Bellini cedono gradualmente il passo alle novità che si vanno affermando con il giovane Tiziano. Non solo sculture ma anche dipinti, disegni, incisioni, marmi, bronzi, terrrecotte, cristalli, oreficerie realizzati da geniali artisti faranno così rivivere, nelle sale del Buonconsiglio, uno dei momenti più emozionanti del Rinascimento italiano. Questa mostra presenterà per la prima volta al pubblico una ricchissima selezione di opere dello scultore Andrea Briosco, detto Riccio, uno degli scultori rinascimentali più affascinanti ma oggi meno conosciuti, almeno dal grande pubblico. La mostra, per al prima volta, presenterà la sua produzione in bronzo e in terracotta, con pezzi provenienti dall’Italia e dalle più prestigiose istituzioni straniere: dalla Ca’ d’ Oro di Venezia al Museo del Bargello di Firenze, dalla National Gallery di Washington al Louvre di Parigi.

La mostra è articolata in 4 sezioni:

  1. La prima sezione sarà dedicata allo studio della Civiltà del Rinascimento a Padova da Donatello a Riccio.
  2. Nella seconda sezione si studieranno i particolari rapporti istituitisi tra Umanesimo cristiano e cultura classica.
  3. Nella terza sezione dedicata alla Devozione privata e al collezionismo antiquario.
  4. Nella quarta sezione infine dedicata a Padova tra il 1515-1530: Da Riccio ai Grandi: erudizione e classicismo.

Orari
Da martedì a domenica: 10.00 – 18.00
Chiuso il lunedì.

Tariffe
Intera € 7,00
Ridotta € 4,00
Promozionale 3 sedi € 8,00
Didattica per famiglie (laboratori) € 7,00
Servizio didattico per scolaresche €2,00
Servizio visite guidate per gruppi organizzati in orario €50,00
Servizio visite guidate per gruppi organizzati fuori orario €60,00
Visite guidate a orario fisso € 2,00
Ingresso a torre aquila € 1,00 (su prenotazione)

Organizza facilmente via internet il tuo viaggio alle mostre al Buonconsiglio

Preferisci viaggiare in: treno, automobile o aereo.

Prenota l’hotel per la tua permanenza a Trento.

La mostra “Rembrandt e i capolavori della grafica europea nelle collezioni del Castello del Buonconsiglio” mira invece a valorizzare le collezioni del Castello del Buonconsiglio. Partendo dalla presentazione del celebre autoritratto di Rembrandt proveniente dalla Galleria degli Uffizi di Firenze, la mostra presenterà le più note acqueforti del maestro realizzate su particolari carte e con tirature freschissime. Il Castello del Buonconsiglio conserva un importante nucleo di incisioni all’acquaforte raccolte sotto il nome di Rembrandt, provenienti dalla collezione Lazzari Turco Menz, donata nel 1924 al Municipio di Trento. Composta complessivamente da circa un migliaio di fogli, prevalentemente inediti e di cui è in corso una completa schedatura scientifica, essa abbraccia un arco cronologico assai ampio, dalla fine del XV secolo alla metà del XIX, comprendendo opere di scuola italiana, francese, fiammingo-olandese, tedesca, spagnola e inglese.

Orari
Da martedì a domenica: 10.00 – 18.00
Chiuso il lunedì.

Tariffe
Intera € 7,00
Ridotta € 4,00
Promozionale 3 sedi € 8,00
Didattica per famiglie (laboratori) € 7,00
Servizio didattico per scolaresche €2,00
Servizio visite guidate per gruppi organizzati in orario €50,00
Servizio visite guidate per gruppi organizzati fuori orario €60,00
Visite guidate a orario fisso € 2,00
Ingresso a torre aquila € 1,00 (su prenotazione)

Oltre alle due rassegne il visitatore potrà ammirare le nuove sezioni del Museo, dedicate alla scultura lignea con pregevoli opere che vanno dal periodo romanico al barocco, e alla scultura lapidea nello scenografico allestimento realizzato alla base di Castelvecchio.

Noi di Archeoblog ci permettiamo di consigliare i visitatori di includere nel programma di visita anche il Ciclo dei Mesi di Torre aquila (1€ su prenotazione, prenotazione effettuabile anche sul posto salvo disponibilità).

Organizza facilmente via internet il tuo viaggio alle mostre al Buonconsiglio

Preferisci viaggiare in: treno, automobile o aereo.

Prenota l’hotel per la tua permanenza a Trento.

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso