Sicilia, musei aperti di notte fino al 13 settembre. Ingresso 1 euro per i residenti.
Musei aperti anche di notte in Sicilia a partire dal 7 agosto e fino al 13 settembre prossimo.
I visitatori potranno ammirare i reperti archeologici dalle ore 20 alle 24 nei giorni di giovedì, venerdì e sabato.
Ad aderire alla manifestazione per la provincia di Agrigento sono stati il Museo archeologico di Agrigento e di Licata.
In provincia di Palermo i siti interessati sono il Castello della Zisa, il chiostro di Monreale, la Necropoli Punica, il Convento della Magione, l’Antiquarium di Himera e l’Antiquarium di Solunto.
In provincia di Trapani rimarranno aperti il Museo del Satiro e il Baglio Anselmi mentre a Siracusa saranno il Neapolis, l’Ipogeo e la Villa Romana del Tellaro.
In provincia di Caltanissetta l’iniziativa riguarda il Museo archeologico, l’area archeologica Palmintelli, l’Antiquarium di Milena, l’Antiquarium Capo Soprano di Gela e la zona archeologica Bosco Littorio di Gela mentre nella zona di Messina sara’ possibile visitare i siti di Giardini Naxos, Tindari, Patti Marina e Tusa.
A Ragusa il pubblico potra’ ammirare Torre Cabrera; a Catania, invece, l’Anfiteatro Romano, San Francesco Borgia, Terme dell’Indirizzo e ad Acicatena, Santa Venera al Pozzo. L’iniziativa e’ estesa anche all’ex Convento del Ritiro appartenente alla Galleria Bellomo di Siracusa e per alcune serate alla Biblioteca centrale di Palermo.
Su direttiva dell’assessore regionale ai Beni culturali Antonello Antinoro sarà inoltre applicata la tariffa di un euro per l’ingresso dei cittadini residenti nella provincia in cui ricade il sito o il museo da visitare. “Con questa iniziativa – sottolinea Antinoro – i visitatori potranno godere, durante il periodo estivo, delle bellezze artistiche della Sicilia. Il prossimo obiettivo – continua – sarà quello di portare a regime questa iniziativa. I musei dovranno rimanere aperti di sera non solo nel periodo estivo ma anche durante un congruo periodo dell’anno per consentire ai siciliani e ai tanti visitatori che giungono in Sicilia di poter ammirare i nostri beni artistici e architettonici”.
In programma anche il “Museo e.. .le nuove età-Un ventaglio di"¦fresche opportunità” destinato agli anziani, per rendere più gradevole la permanenza nei siti. Previste inoltre visite guidate da parte del personale della Soprintendenza e la distribuzione di materiale informativo.
Organizza facilmente via internet il tuo viaggio in Sicilia.
Preferisci viaggiare in: treno, automobile o aereo.
Prenota l’hotel per la tua permanenza in Sicilia.