Roma – Presentazione del volume “Le migliori tesi degli allievi dell'Istituto Centrale per il Restauro e dell'Opificio delle Pietre Dure negli anni 2003-2005”


Categorie:  Comunicati stampa Curiosità
Tags:  Istituto Centrale per il Restauro   Opificio delle Pietre Dure   restauro   roma  
Tempo di lettura:  1 min 18 s.

Il 27 marzo, ore 17, verrà presentato, in un evento organizzato dall"Istituto Centrale per il Restauro, il volume “Le migliori tesi degli allievi dell’Istituto Centrale per il Restauro e dell’Opificio delle Pietre Dure negli anni 2003-2005”, presso la ex Chiesa di S. Marta, Piazza del Collegio Romano, 5 Roma.

Il volume contiene le migliori tesi degli allievi dei due Istituti negli anni 2003-2005, ovvero quelle che meglio testimoniano le linee di ricerca e i progetti di studio condotti dalle due Scuole di Alta Formazione italiane.

Si tratta di lavori che prendono spunto da più ampie esperienze di laboratorio e da cantieri didattici e che comprendono componenti scientifiche, storiche e tecniche, mostrando una ampia multidisciplinarietà. Appare così in tutta la sua evidenza l’alto livello professionale raggiunto dagli studenti. In alcune ricerche prevale il carattere scientifico, in altre si è dato più spazio alla prassi di restauro e non mancano argomenti di ricerca storico- tecnica.

Per quanto riguarda le tesi degli allievi dell’Istituto Centrale per il Restauro ci troviamo così di fronte a temi molto diversi quali, ad esempio, il restauro di una sciabola indo mussulmana in acciaio Damasco dell’Armeria Reale di Torino; gli studi sulla fontana degli Uccelli di Villa Silvestri-Rivaldi a Roma o la doratura nella pittura murale dei secoli VII-XV.

Nelle tesi degli allievi dell’Opificio delle Pietre Dure ritroviamo capolavori da manuale come la Croce di Ognissanti riferita a Giotto e altre opere come le Madonne con Bambino in stucco e cartapesta del Bargello o l’inconsueto Nano Morgante di Bronzino.

La presentazione di questo volume ha soprattutto il fine far conoscere ad un pubblico più vasto i risultati delle ricerche frutto della passione e della dedizione di questi giovani restauratori ed impedire che essi restino inesplorati e sconosciuti.

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso