Rimini: parte oggi fino a domenica il “Festival del Mondo Antico”, quest’anno organizzati oltre 150 eventi


Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  festival del mondo antico   rimini  
Tempo di lettura:  1 min 34 s.

Antico/Presente, giunto alla decennale, si offre anche quest'anno al pubblico in forma di Festival del mondo antico. Quattro giorni e oltre 150 eventi costruiti per quanti sono interessati alla conoscenza della nostra storia remota, ma anche quella della civiltà lontane: culture che ci sono state trasmandate o che continuano a riemergere grazie al lavoro di tanti studiosi che in tutto il mondo cercano di capire il presente riscoprendo tracce di antichi pensieri, forme d'arte e di vita che non cessano di stupire per la loro splendore, o per la loro brutalità. Immagina il caso di Rimini, del grande scavo nel pieno centro della città ora ricoperto in un enorme foglio di mattoni e cristalli, entro cui si può camminare su passerelle di vetro sopra i muri e i mosaici di antichissime abitazioni, come l'ormai notissima "domus del chirurgo", emerse in strati di diverse epoche, da ben più di 2000 anni o sono. Il Festival inizia con un importante congresso sulla medicina dei Romani, sui pazienti di quel remoto tempo, con un approfondimento sulle stesse case: il tutto con significative presenze di rango internazionale. Il programma completo degli eventi si trova a questa pagina: http://antico.comune.rimini.
Antico/Presente, giunto alla decennale, si offre anche quest'anno al pubblico in forma di Festival del mondo antico. Quattro giorni e oltre 150 eventi costruiti per quanti sono interessati alla conoscenza della nostra storia remota, ma anche quella della civiltà lontane: culture che ci sono state trasmandate o che continuano a riemergere grazie al lavoro di tanti studiosi che in tutto il mondo cercano di capire il presente riscoprendo tracce di antichi pensieri, forme d'arte e di vita che non cessano di stupire per la loro splendore, o per la loro brutalità. Immagina il caso di Rimini, del grande scavo nel pieno centro della città ora ricoperto in un enorme foglio di mattoni e cristalli, entro cui si può camminare su passerelle di vetro sopra i muri e i mosaici di antichissime abitazioni, come l'ormai notissima "domus del chirurgo", emerse in strati di diverse epoche, da ben più di 2000 anni o sono. Il Festival inizia con un importante congresso sulla medicina dei Romani, sui pazienti di quel remoto tempo, con un approfondimento sulle stesse case: il tutto con significative presenze di rango internazionale. Il programma completo degli eventi si trova a questa pagina: http://antico.comune.rimini.

Antico/Presente, giunto al decennale, si offre anche quest’anno al pubblico nella forma di Festival del mondo antico.

Quattro giorni e oltre150 eventi costruiti per quanti sono interessati alla conoscenza della nostra storia remota, ma anche a quella di civiltà lontane: culture che ci sono state tramandate o che continuano a riemergere grazie al lavoro di tanti studiosi che in tutto il mondo cercano di capire il presente riscoprendo le tracce di antichi pensieri, forme di arte e di vita che non cessano di stupirci per il loro splendore, o per la loro brutalità.

Emblematico il caso di Rimini, del grande scavo nel pieno centro della città ora racchiuso in una enorme teca di mattoni e cristalli, entro la quale si può camminare su passerelle di vetro sopra i muri e i mosaici di antichissime abitazioni, come l’ormai notissima “domus del chirurgo”, emerse in strati di epoche diverse, a partire da ben più di 2000 anni or sono.

Il Festival comincia con un importante convegno sulla medicina dei Romani, sui pazienti di quel tempo remoto, con un approfondimento sulla stessa domus: il tutto con significative presenze di rango internazionale.

Il programma completo degli eventi si trova a questa pagina: http://antico.comune.rimini.it/programma/

L’ingresso alle iniziative è gratuito, tranne ove diversamente indicato, e limitato alla disponibilità dei posti, ovvero dalla necessità di una prenotazione. Non è consentito occupare posti terzi.

L’accredito presso la Segreteria del Festival (Museo della Città, Tel. 0541704421) consente di usufruire delle facilitazioni concesse ai partecipanti, ivi compreso uno sconto sul biglietto d’ingresso alle mostre collegate.

La registrazione ai fini dei crediti di studio si effettua solo presso la Segreteria.

L’Organizzazione si riserva di apportare modifiche al programma per cause indipendenti dalla propria volontà.

Dopo la presentazione dei libri, gli Autori risponderanno alle domande del pubblico.

COMUNE DI RIMINI
Settore Cultura

Segreteria Organizzativa: Tel. 05417043080541704290
Biblioteca Civica Gambalunga: Tel. **0541704486
** Museo della Città: Tel. 0541704421
e-mail:[email protected] Organizza facilmente via internet il tuo viaggio al “Festival del Mondo Antico”

Preferisci viaggiare in: treno, automobile o aereo.

Prenota l’hotel per la tua permanenza a Rimini. /[email protected]

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso