“Palladio Cinquecento Anni” presentata a Bruxelles


Categorie:  Comunicati stampa Conferenze Mostre
Tags:  Andrea Palladio  
Tempo di lettura:  1 min 27 s.

**La mostra

“PALLADIO CINQUECENTO ANNI”

presentata a Bruxelles

**

Martedì 26 febbraio, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, Amalia Sartori, presidente dei Comitati Nazionale e Regionale per le celebrazioni del quinto centenario della nascita di Andrea Palladio, ha presentato ufficialmente le iniziative previste per l’anno palladiano 2008.

La presentazione in sede europea, alla presenza del Sottosegretario del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Danielle Gattegno Mazzonis, e del Direttore Generale per i Beni librari e gli Istituti culturali del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Maurizio Fallace, di fronte alle Istituzioni politiche e culturali comunitarie, attesta l’interesse internazionale per il grande architetto, la cui progettualità ha ispirato opere insigni in diversi Paesi europei e la cui impronta ha permeato significativamente anche l’architettura del Nuovo Mondo.

A Bruxelles è stata illustrata in anteprima la grande mostra PALLADIO CINQUECENTO ANNI, che rappresenta il fulcro dell’anno palladiano. La mostra aprirà a Vicenza il prossimo 20 settembre e rimarrà aperta fino al 6 gennaio 2009 per poi essere trasferita alla Royal Academy of Arts di Londra, dal 31 gennaio al 13 aprile. Il tour internazionale si concluderà negli Stati Uniti, a Washington, nell’estate del 2009.

Il progetto scientifico della mostra ha coinvolto studiosi italiani, britannici, francesi, tedeschi e spagnoli ed è stata illustrata in anteprima dai responsabili scientifici delle tre istituzioni che la promuovono: MaryAnne Stevens per la Royal Academy of Arts di Londra, Irena Murray per il Royal Institute of British Architects, Howard Burns e Guido Beltramini per il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza.

In uno spazio reso disponibile all’interno del Parlamento Europeo, la Regione Veneto ha reso possibile l’allestimento, dal 25 al 29 febbraio, di una mostra fotografica, con immagini di Pino Guidolotti, che ripropone la biografia e la geografia palladiana, dai maestosi palazzi vicentini alle affascinanti chiese veneziane, attraversando idealmente l’entroterra veneto e le sue grandi ville trevigiane, padovane, rodigine e veronesi.

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso