Padova – Il restauro dell’Arca costringerà il Santo a traslocare


Categorie:  Comunicati stampa Restauri
Tags:  Padova   Sant'Antonio  
Tempo di lettura:  1 min 29 s.

Conference Stamp of announcement dell’avvio dell’intervento di restauro sull’Arca di Sant’Antonio deciso dalla Veneranda Arca del Santo Mercoledì 13 February 2008, alle 12 ore Studio Teologico Basilica del Santo (accesso dal Chiostro della Magnolia) Padova – L’intervento, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dal Venetian Heritage, guarderà l’intera Cappella dell’Arca del Santo, “cuore” della Basilica, luogo visitato da milioni di turisti che si recano alla tomba di S. Antonio. La Cappella contiene tesori artistici di straordinaria valore tra quali il grandioso ciclo degli, dei Lombardo e di altri maestri del Cinquecento o la Vestizione di Sant’Antonio e otto Miracoli del Santo. Questi altriilievi si ritrovano in uno stato di conservazione fortemente critico per la massiccia presenza di umidità che si infiltra nei preziosi marmi, con seri rischi di distacco e di fratturazione oltre ad essere aggrediti dal deposito di polveri, fumi di candele e di incenso. Si tratta di un intervento non solo di superficie ma anche di struttura.
Conference Stamp of announcement dell’avvio dell’intervento di restauro sull’Arca di Sant’Antonio deciso dalla Veneranda Arca del Santo Mercoledì 13 February 2008, alle 12 ore Studio Teologico Basilica del Santo (accesso dal Chiostro della Magnolia) Padova – L’intervento, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dal Venetian Heritage, guarderà l’intera Cappella dell’Arca del Santo, “cuore” della Basilica, luogo visitato da milioni di turisti che si recano alla tomba di S. Antonio. La Cappella contiene tesori artistici di straordinaria valore tra quali il grandioso ciclo degli, dei Lombardo e di altri maestri del Cinquecento o la Vestizione di Sant’Antonio e otto Miracoli del Santo. Questi altriilievi si ritrovano in uno stato di conservazione fortemente critico per la massiccia presenza di umidità che si infiltra nei preziosi marmi, con seri rischi di distacco e di fratturazione oltre ad essere aggrediti dal deposito di polveri, fumi di candele e di incenso. Si tratta di un intervento non solo di superficie ma anche di struttura.

sull’Arca di Sant’Antonio deciso dalla Veneranda Arca del Santo

Mercoledì 13 febbraio 2008, alle ore 12

Studio Teologico Basilica del Santo

(accesso dal Chiostro della Magnolia)

Padova – L’intervento, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e da Venetian Heritage, riguarderà l’intera Cappella dell’Arca del Santo, “cuore” della Basilica, luogo visitato dai milioni di turisti che si recano alla tomba di S. Antonio.

La Cappella racchiude tesori artistici di straordinario valore tra i quali il grandioso ciclo degli , dei Lombardo e di altri maestri del Cinquecento o la Vestizione di Sant’Antonio e otto Miracoli del Santo.

Questi altorilievi versano in uno stato di conservazione fortemente critica per la massiccia presenza di umidità che si infiltra nei preziosi marmi, con seri rischi di distacco e di frattura oltre ad essere aggrediti dal deposito di polveri, fumi di candele e di incenso.

Si tratterà di un intervento non solo di superficie ma anche di struttura. La Cappella, rivolta a nord, ha avuto problemi di conservazione sin dal Trecento, tanto da richiederne, appunto in epoca cinquecentesca, il totale rinnovamento con la sostituzione delle originali decorazioni “a fresco” con marmi e bronzi. Questi hanno retto per cinque secoli ma oggi mostrano urgenti necessità di cure.

Di qui il progetto di restauro che partirà dalle strutture murarie, risanandole definitivamente, per passare poi agli altorilievi, all’Altare e, infine, al cuore sacro della Basilica, ovvero all’Arca in cui sono conservati i resti di Sant’Antonio. Ciò richiederà anche la traslazione temporanea delle spoglie del Santo, secondo modalità che saranno illustrate nel corso della Conferenza Stampa.

All’incontro interverranno: Padre Enzo Poiana, Rettore della Basilica del Santo, Gianni Berno, Presidente Capo della Veneranda Arca di S. Antonio, Antonio Finotti, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Lesa Marcello, Vice Presidente di Venetian Heritage, Leopoldo Saracini Presidente della Veneranda Arca di S. Antonio e il professor Lamberto Briseghella Direttore Lavori progetto restauro Cappella Arca del Santo.

Seguirà una visita alla Cappella dell’Arca.

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso