Venerdì 26 settembre, in occasione della Notte dei Ricercatori, l’Università di Catania apre le porte dei suo palazzi più prestigiosi al pubblico. Di seguito l’elenco con gli orari di apertura:
- Il Palazzo dell’Università ospita il Museo dello Studio e l’Archivio Storico dell’Ateneo: un luogo dove la storia delle istituzioni cittadine prende vita attraverso dipinti, arazzi, ritratti e antichissimi documenti d’archivio.
Piazza Università, 2
(visita guidata ogni ora) - Il Palazzo Tezzano ospita l’Archivio Ceramografico: un’inconsueta ma interessantissima raccolta di documentazione legata alle produzioni archeologiche ceramografiche con particolare attenzione ai vasi attici.
Piazza Stesicoro
(orario: dalle 17.00 alle 19.00 visite guidate ogni ora) - Il Monastero dei Benedettini ospita il Museo di se stesso: la grandiosa “città benedettina” e la sua storia dal Cinquecento ad oggi, un sotterraneo archeologico ricco di misteri e di scienza, le vite dei monaci e le loro abitudini.
Piazza Dante, 32
(orario: dalle 18.00 alle 24.00 con ingresso da piazza Vaccarini – visita guidata ogni 30 minuti) - La Cittadella di via Androne ospita il Dipartimento di Biologia Animale con l’annesso Museo di Zoologia: qui sono esposte le variegate forme degli esseri viventi conservate come lo imponevano le metodologie di un tempo, ma in un quadro ostensivo moderno.
Attività: Nella sala del museo verranno proposti giochi, conversazioni e presentazioni di strumenti e di tecniche delle ricerche del Dipartimento.
Via Androne, 81
(orario: dalle 18.00 alle 3.00) - L’Isola Lachea ad Acitrezza ospita il piccolo Museo Marino: una gita in barca tra gli “scogli” lanciati dal Ciclope all’astuto Ulisse, per conoscere un mondo sommerso e una singolare specie autoctona di lucertola.
CUTGANA – Via Androne, 81 - Il Palazzo delle Scienze. Il Dipartimento di Scienze Geologiche, alle spalle del Palazzo delle Scienze, ospita ricche collezioni di paleontologia e mineralogia: lo scheletro di un elefante che ha circa 500.000 anni, il fossile di un pesce ritrovato ad Enna, cristalli e rocce vulcaniche raccolte, classificate e custodite in 150 anni di studi. Corso Italia, 57 Attività: Proiezioni che illustrano in maniera integrata tematiche e risultati della ricerca svolta nel Dipartimento, oltre che alcune immagini di reperti delle collezioni museali.
(orario: dalle 16.00 alle 20.00 ) - L’Orto Botanico istituito nell’Ottocento allo scopo di studiare e coltivare le piante autoctone e non: un giro tra le aiuole, le serre, gli erbari godendo dei profumi e dei colori della natura. Sarà anche possibile visionare la stupenda Serra Tropicale, appena ristrutturata.
Via A. Longo, 191
(orario: dalle 21.00 alle 24.00 – visita guidata su richiesta) - La Villa Zingali – Tetto ospita la Casa della Città: un museo dedicato all’architettura e al paesaggio urbano dove Catania ha un ruolo centrale senza dimenticare le raccolte di grafica, dalle stampe di Piranesi ai disegni di Francesco Fichera e di Franco Marescotti.
Via Etnea, 742
(orario: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 19.30 – visita guidata ogni ora)
Maggiori informazioni sulla Notte dei Ricercatori nelle altre città italiane sul sito http://www.researchersnight.it/.
Fonte:
http://www.cataniaoggi.com