Incontri tra culture: XVII Congresso Internazionale di Archeologia Classica a Roma


Categorie:  Comunicati stampa Conferenze
Tags:  Congresso   roma  
Tempo di lettura:  1 min 46 s.

Si svolgerà a Roma dal 22 al 26 settembre nella prestigiosa sede del Palazzo della FAO (di fronte al Circo Massimo, a fianco delle Terme di Caracalla) il XVII Congresso Internazionale di Archeologia Classica ed avrà come tema specifico gli “Incontri tra Culture nel Mondo Mediterraneo Antico”, un’opportunità unica per coloro che operano nel settore dello studio, della conservazione e della gestione del patrimonio culturale, storico e archeologico, nazionale ed estero, per entrare in contatto con l’intera comunità scientifica internazionale.

Questa edizione di Roma del Congresso, che ospiterà 65 sessioni parallele che avranno luogo nei 5 giorni di lavori congressuali, sarà organizzata intorno a sei gruppi tematici principali:

  1. Il mondo punico ed i suoi vicini;
  2. Scambi nel Mediterraneo antico;
  3. Elleni e non Elleni;
  4. Arte, linguaggio e religione;
  5. Italia: culture in contatto;
  6. Incontri tra Oriente e Occidente.

Le culture materiali dell’antico Mediterraneo espresse da manufatti e resti strutturali, insediamenti e paesaggi, mostrano quale sia stato l’impatto della fitta rete di scambi, largamente favoriti dalla presenza del Mar Mediterraneo ed estesi anche alle aree limitrofe. Lo scambio culturale può assumere svariate forme: lo scambio di manufatti e di materiali, la circolazione di idee e di credenze, la diffusione di tecniche, stili e tecnologie, movimenti di popoli in forma di migrazioni, colonizzazioni, riduzioni in schiavitù. Per mezzo di tali scambi e contatti, l’identità può essere definita o ridefinita, imposta o contestata. Questo insieme di tematiche archeologiche tocca numerose questioni importanti tuttora aperte nel Mediterraneo a noi contemporaneo e nel mondo moderno e va a coincidere con la proclamazione da parte dell’Unione Europea del 2008 come “Anno Europeo del Dialogo Interculturale”.

Inoltre sono poi previste sessioni plenarie il primo e l’ultimo giorno di congresso, un’imperdibile occasione per assistere agli interventi di studiosi di fama mondiale quali Susan Walker, Paul Zanker e Margareta Steinby, Andrea Carandini, Giovanni Colonna, Eugenio La Rocca, Peter Wiseman, Emilio Rodriguez Almeida, Clementina Panella, Mario Torelli, Pierre Gros, Irad Malkin, François de Polignac, Susan Alcock, Fausto Zevi, Filippo Coarelli.

Il programma del XVII Congresso di Archeologia Classica è disponibile sul sito internet dell’AIAC: http://www.aiac.org/congresso-08/.

AIAC Congress 2008 Committee
International Association for Classical Archaeology
Via degli Astalli, 4
00186, Rome
ITALY
+39 06 6798 798
+39 06 4554 0976

Organizza facilmente via internet il tuo viaggio al Congresso.

Preferisci viaggiare in: treno, automobile o aereo.

Prenota l’hotel per la tua permanenza a Roma.

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso