Festival del Cinema Archeologico “Valle dei Templi” – Agrigento – Edizione 2008

Dopo il successo dell’edizione del 2007, anche per quest’anno, dall’8 al 12 luglio 2008 in una tra le più suggestive cornici della Valle dei Templi, cinque notti dell’archeologia, organizzate dal Parco Valle dei Templi di Agrigento in collaborazione con la Rivista Archeologia Viva e la Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, animeranno il Festival del Cinema Archeologico “Valle dei Templi”.
Lo sfondo dei Templi illuminati accompagnerà le proiezioni dei migliori film archeologici, italiani e stranieri, che riusciranno a coinvolgere un pubblico sempre entusiasta delle splendide, e non comuni, immagini tecnico scientifiche.
Nella serata finale della manifestazione si procederà alla assegnazione del Premio Valle dei Templi al miglior film più gradito al pubblico e del Premio Città di Agrigento al film selezionato da una giuria di esperti. In nessun caso la scelta sarà semplice per la varietà e la ricchezza degli argomenti trattati nei documentari.
PROGRAMMA
Casa Sanfilippo, Valle dei Templi
Martedì 8 luglio
Jordanien- Im Felsenlabyrinth von Petra (Giordania ““ Nel labirinto di roccia di Petra)
Nazione: Germania
Regia: Mouhcine El Ghomri
Durata: 43′
Anno di produzione: 2006
Produzione: Südwestrundfunk
Petra: la leggendaria città in mezzo al deserto giordano. Più di 2000 anni fa fu scavata nella roccia dal popolo nomade dei Nabatei, poi fu dimenticata per 600 anni e riscoperta nel 1812 dall’archeologo e orientalista svizzero Johann Ludwig Burckhardt. Il film racconta la vita quotidiana dei nomadi discendenti diretti dei Nabatei che oggi non vivono più a Petra ma vi lavorano negli scavi archeologici e nel turismo.
Les enjeux Grecs (Le radici della cultura greca)
Nazione: Francia
Regia: Alexandre Mezard
Durata: 52′
Anno di produzione: 2006
Produzione: Alpha Line Production
Quando viene evocata la Grecia antica, le prime immagini che vengono subito in mente sono quelle delle sontuose rovine classiche, come quelle di Delfi o di Delo. Questi santuari erano dei luoghi di pellegrinaggio per i Greci antichi. Ma questi spazi sacri erano anche, sempre sotto l’autorità divina, luoghi di aggregazione dove si incontravano, in occasioni stabilite e secondo il calendario religioso, tutti quelli che avevano in comune la stessa lingua, il greco, idioma che fu – e che resta – il più formidabile cimento della cultura ellenica.
Mercoledì 9 luglio
Stenristarna – Bronsålderns gåta (Scultori della roccia)
Nazione: Svezia
Regia: Mikael Agaton
Durata: 59”
Anno di produzione: 2005
Produzione: Agaton Film Ochtelevision per SVT -Sveriges Television AB
Consulenza scientifica: Kristian Kristiansen, Göran Burenhult
La serie Rock Carvers presenta alcuni documentari scientifici sull’era preistorica nei paesi nordici. Descrive la vita durante l’Età della Pietra, del Bronzo e del Ferro – principalmente attraverso l’arte rupestre degli scandinavi che vivevano in quelle zone. Questo episodio riguarda un mistero irrisolto: come poté una cultura primitiva evolversi improvvisamente in una cultura avanzata, ricca di manufatti sofisticati, arte e navi? La Scandinavia poteva essere stata, forse, una colonia del mediterraneo durante l’Età del Bronzo?
Das Geheimnis der Eismümie (Il Segreto della Mummia dei Ghiacci)
Nazione: Germania
Regia: Peter Prestel
Durata: 42′
Anno di produzione: 2006
Produzione: Peter Prestel Filmproduktion
Consulenza scientifica: Hermann Parzinger
Ritrovamento sensazionale nelle montagne mongole dell’Altai. Alcuni archeologi hanno scoperto la mummia di un guerriero biondo di 2500 anni, conservato nel ghiaccio. Una troupe della ZDF era presente durante gli scavi e ha documentato questo straordinario ritrovamento
Giovedì 10 luglio
Mari, aux origines de la “ville” (Mari all’origine della «città»)
Nazione: Francia
Regia: Lionel Pouliquen e Valérie Girié
Durata: 52"
Anno di produzione: 2005
Produzione: Alpha Line Production
Consulenza scientifica: Valérie Girié e Jean-Claude Margueron
Per molto tempo, Mari non fu che un nome su una lista genealogica. Quello di una città che la tradizione mesopotamica cita come la sede della decima dinastia reale dopo il Diluvio. Bisogna attendere il 20mo secolo, perché Mari diventi una realtà tangibile. Nel 1933 alcuni beduini trovano un blocco di pietra che si rivela essere di fattura sumera. Molto velocemente il sito rivela la sua identità grazie alla dedica di una statua. Qui sorgeva una volta la città di Mari, citata nella lista dei re Sumeri. Settanta anni più tardi, l’avventura archeologica di questa città mesopotamica non è ancora terminata
Die Sintflut- Mythos oder Wahrheit (Il Diluvio ““ Mito o Verità)
Nazione: Germania
Regia: Martin Papirowski
Durata: 43′
Anno di produzione: 2007
Produzione: Filmproduktion Stein
La Bibbia racconta di una terribile catastrofe: il diluvio. La scienza si chiede se il diluvio ci sia stato realmente migliaia di anni fa o se sia solo una leggenda. Per cercare di scoprirlo il regista e l’autrice del documentario partono dal Mar Nero e arrivano fino in Australia. Secondo una possibile teoria proprio nel Mar Nero 8000 anni fa si sarebbero alzate considerevolmente le temperature e lo scioglimento dei ghiacci avrebbe portato a una terribile inondazione. E cosa ci riserverà il futuro? Gli scienziati su un punto sono d’accordo: l’uomo sarà il principale responsabile di eventuali future catastrofi
Venerdì 11 luglio
Journeys from the Centre of the Earth: Peru (Viaggio dal Centro della Terra: il Peru)
Nazione: Inghilterra
Regia: Jeremy Phillips
Durata: 59′
Anno di produzione: 2006
Produzione: BBC , Science and History
Consulenza scientifica:Juan Ossio, Peter Frost, Gary Zeigler
Il geologo Iain Stewart mostra come proprio le rocce sotto i nostri piedi abbiano plasmato la storia delle civiltà. In questa serie ci conduce fino al Pacifico e presenta come la geologia abbia avuto un’influenza fondamentale su tutti, dai contadini Inca ai registi di Hollywood. In questo episodio rivela come gli Inca fossero in grado di costruire un impero enorme e di successo in alcuni dei luoghi più ostili e inesorabili del pianeta.
Lost King of the Maya (Gli ultimi Re dei Maya)
Nazione: U.S.A
Regia: Julia Cort
Durata: 56′
Anno di produzione: 2001
Produzione: NOVA
1600 anni fa, un misterioso guerriero mancino prese il controllo della città Maya di Copàn fondando una dinastia che sarebbe durata per 400 anni. Alla fine i Maya abbandonarono Copàn e tutte le altre città. In questo programma, NOVA guida gli spettatori nella foresta pluviale del centro America incontro alle rovine resuscitate di Copàn, che un tempo fu un gioiello maestoso della civiltà Maya inspiegabilmente abbandonata più di 1000 anni fa.
Sabato 12 luglio
On China’s borders, the citadel in the sands (Ai confini della Cina, la cittadella nella sabbia)
Nazione: Francia
Regia: Serge Tignères
Durata: 52′
Anno di produzione: 2006-2007
Produzione: Gedeon programmes
Una spedizione internazionale tenterà di decifrare l’enigma dei cambiamenti climatici nel deserto del Gobi Settentrionale. Cercherà ogni possibile indizio risalendo i fiumi prosciugati, raggiungendo le nevi eterne delle Montagne dell’ Altai e decifrando le leggende ancestrali, come quella della città di Kara Khoto, sepolta dalla sabbia. Questo viaggio per capire i cambiamenti climatici si trasformerà anche in un’odissea attraverso il tempo.
Info:
0922 20500 (Box Office Agrigento)
0922.621611 (Parco Valle dei Templi)
Organizza facilmente via internet il tuo viaggio al Festival del Cinema Archeologico
Preferisco viaggiare in treno, automobile, aereo.
Ho necessità di prenotare l’hotel per la mia permanenza durante il festival.
Fonti:
http://www.associazioneguideagrigento.com/festivalcinemaarcheologico2008
http://www.parcovalledeitempli.it