Cremona – 12.000 euro per lo scavo di Bedriacum
(Adnkronos) – Ammonta a 12 mila euro lo stanziamento della Giunta regionale, su proposta dell’Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, Massimo Zanello, a favore dell’Università Statale di Milano, per la realizzazione del progetto “Ricerche a Calvatone, Cremona, archeologia e nuove tecnologie“. Il progetto interessa il “vicus” (villaggio) romano di Bedriacum situato a due chilometri da Calvatone, in provincia di Cremona, posto in posizione chiave nella Pianura Padana alla convergenza tra la via Postumia, che univa Genova ad Aquileia, e il fiume Oglio, ove l’Università opera da 20 anni (a questo proposito è disponibile il volume “Cremona e Bedriacum in età romana. Vent’anni di tesi universitarie“). Proseguirà la sperimentazione di nuove tecnologie di ricerca avviate nel 2007 e nate dalla collaborazione tra Università e Regione Lombardia.
Gli scavi di Calvatone saranno presentati e pubblicati integralmente utilizzando un supporto multimediale (cd/dvd) in modo da offrire al pubblico e agli studiosi una completa disamina del lavoro svolto con ampio supporto di disegni e fotografie. Si intende poi applicare tale metodologia anche alla ricerche svolte a Palmira, citta’ carovaniera della Siria.
“Abbiamo accettato la richiesta di finanziamento presentata dall’Università di Milano – ha dichiarato l’assessore Zanello – per proseguire gli studi archeologici in quanto Bedriacum è un antico centro della Gallia Cisalpina romana che ha restituito nel corso di questi anni resti di strutture abitative e reperti archeologici di grande importanza scientifica che lo rendono uno tra i più importanti in Lombardia”.
Approfondimenti:
http://users.unimi.it/calvbedr/
Fonte:
adnkronos.com