Conoscere, visitare, vivere il passato – La via Flaminia antica in 3D
Archeoblog, per sua natura, ha un occhio di riguardo per i progetti che tentano di avvicinare le nuove tecnologie al mondo dell’archeologia. Segnaliamo quindi con piacere questa recente notizia:
Si è inaugurato il museo virtuale della Flaminia antica allestito in modo permanente presso le Terme Diocleziano di Roma. Un progetto, a cura del Virtual Heritage Lab del CNR e della Sovrintendenza dei Beni Culturali, che prende vita dopo due anni di lavoro al fine di promuovere nuovi strumenti per un tipo di apprendimento basato sulla condivisione di esperienze multisensoriali.
La Flaminia antica, da Ponte Milvio, passando per la Villa di Livia a Prima Porta, dall’area archeologica di Grottarossa fino al sito di Malborghetto: una frazione dell’antica via consolare che portava a Rimini e della quale sono stati sviluppati modelli digitali di 1.800.000 ettari di terreno nei quali sono stati ricostruiti in 3D i siti archeologici, presi in considerazioni, e realizzato un universo virtuale dove lo spettatore si può muovere a piacere e al contempo apprendere la storia dei siti e degli avvenimenti più importanti che sono accaduti in quei luoghi.
La via Flaminia Virtuale ovvero una “Second Life Flaminia antica” oltre ad un sostegno didattico visivo nella scoperta dei luoghi offre la possibilità per lo spettatore di muoversi all’interno dell’immagine virtuale grazie a degli avatar (personaggi virtuali). Grazie a diverse applicazioni si potrà altresì esplorare virtualmente gli ambienti ma anche attivare le ricostruzioni con personaggi dell’epoca che narrano le loro vicende.
Leggi l’interessante articolo, completo di immagini, su www.fondazioneitaliani.it
Visita il sito del progetto a www.vhlab.itabc.cnr.it/flaminia/