La Regione Veneto sta mandando al macero la cartografia al 5.000 e al 10.000 dell’intera regione, dato che ormai tali dati sono disponibili on-line agli utenti.
Chi volesse recuperare parte dei fogli cartacei (tra cui anche dei bellissimi fotopiani della provincia di Venezia e in parte della provincia di Padova), più alcune pubblicazioni della regione, quali ad esempio la “Carta Archeologica del Veneto” volumi I e II, può recarsi presso:
Servizio cartografico
via Cardinal Massaia 13-17
Mestre (VE)
dal lunedi’ al venerdi’ dalle 9.00 alle 12.00
preavvisando “necessariamente” al numero: 041-972208.
Notizia interessante. I dati online con che modalità (e limitazioni) sono disponibili al pubblico? Potresti fornire un URL?
Ciao,
Steko
@Steko
avevo cercato sul sito della regione maggiori informazioni sui dati on-line ma purtroppo non ho trovato indicazioni utili :(
ciao,
arjuna
Immagino. La situazione della cartografia online è abbastanza problematica di solito (guarda per esempio http://wiki.gfoss.it/index.php/Geodati_Regioni ).
Ma quindi la notizia da dove proviene?
@Steko
non so se posso dirti chi mi ha dato la notizia (visto che il messaggio era pubblicato su una lista privata e diceva soltanto “fate circolare”), pero’ se chiedi alle persone del comitato scientifico del Workshop su OpenSource e Archeologia di Padova, prima o poi lo/la trovi ;)
saluti,
arjuna
p.s. non sono esperto di GIS e simili, pero’ mi farebbe piacere dare visibilità al progetto IOSA con un articolo in questo blog (puoi tranquillamente registrarti, vedi la pagina “Collabora” per info, e scriverlo in autonomia) poi io te lo pubblico tranquillamente
Allora, rileggendo la notizia e controllando sul sito mi sono reso conto che:
la notizia non dice che la carta archeologica è disponibile online, ma solo che “la cartografia al 5.000 e al 10.000 dell’intera regione […] è disponibile on-line agli utenti”
la carta archeologica in effetti non è disponibile tramite webgis
in pratica è la c.a. è stata eliminata dal catalogo