“Tesori dal silenzio”. Gli Etruschi in esposizione a Roma


Categorie:  Etruschi Mostre
Tempo di lettura:  1 min 15 s.

Arte e spiritualità a Chianciano Terme dagli Etruschi all’età moderna. "Tesori dal silenzio" non è solo un'esposizione, ma un'iniziativa che rientra nel progetto "Piccoli Musei", portato avanti dall'Associazione "la Città dell'Arte", destinato a far conoscere il patrimonio artistico dei piccoli centri e a sostenere iniziative di sviluppo e miglioramento dei standard dei loro musei. In effetti, questa mostra vuol portare all'attenzione del grande pubblico il ricco patrimonio della zona del Val di Chiana (Siena): reperti archeologici e opere d'arte sacra provenienti dal Museo Civico Archeologico delle Acque e dal Museo d'Arte Sacra della Collegiata.more Il percorso esposto si articola in due parti: "Immagini Etrusche e Immagini Sacre" e si snoda tra le sale di Pio IVo e la Sala della Biblioteca nella parte alta del castello. I manufatti esposti costituiscono un importante testimonio sull'evoluzione del sentimento religioso e delle pratiche connesse a esso, e hanno la prerogativa di essere, in quasi totalità, materiale innovativo, in alcuni casi mai esposto al pubblico.
Arte e spiritualità a Chianciano Terme dagli Etruschi all’età moderna. "Tesori dal silenzio" non è solo un'esposizione, ma un'iniziativa che rientra nel progetto "Piccoli Musei", portato avanti dall'Associazione "la Città dell'Arte", destinato a far conoscere il patrimonio artistico dei piccoli centri e a sostenere iniziative di sviluppo e miglioramento dei standard dei loro musei. In effetti, questa mostra vuol portare all'attenzione del grande pubblico il ricco patrimonio della zona del Val di Chiana (Siena): reperti archeologici e opere d'arte sacra provenienti dal Museo Civico Archeologico delle Acque e dal Museo d'Arte Sacra della Collegiata.more Il percorso esposto si articola in due parti: "Immagini Etrusche e Immagini Sacre" e si snoda tra le sale di Pio IVo e la Sala della Biblioteca nella parte alta del castello. I manufatti esposti costituiscono un importante testimonio sull'evoluzione del sentimento religioso e delle pratiche connesse a esso, e hanno la prerogativa di essere, in quasi totalità, materiale innovativo, in alcuni casi mai esposto al pubblico.

Arte e spiritualità a Chianciano Terme dagli Etruschi all’età moderna.

“Tesori dal silenzio” non è solo una mostra, ma un’iniziativa che rientra nel progetto “Piccoli Musei”, portato avanti dall’Associazione “la Città dell’Arte” onlus, finalizzato a far conoscere il patrimonio artistico dei piccoli centri e a sostenere iniziative di sviluppo e miglioramento degli standard dei loro musei.

Questa mostra infatti vuol portare all’attenzione del grande pubblico il ricco patrimonio della zona della Val di Chiana (Siena): reperti archeologici e di opere d’arte sacra provenienti dal Museo Civico Archeologico delle Acque e dal Museo d’Arte Sacra della Collegiata.more

Il percorso espositivo si articola in un due parti: “Immagini Etrusche e Immagini Sacre” e si snoda tra le salette di Pio IVº e la Sala della Biblioteca nella parte alta del castello. I manufatti esposti costituiscono un’importante testimonianza sull’evoluzione del sentimento religioso e delle pratiche ad esso connesse, ed hanno la prerogativa di essere, nella quasi totalità, materiale inedito, in alcuni casi mai esposto al pubblico.

Le collezioni comprendono opere di squisito pregio artistico, e tra queste si distinguono per maggior rilievo nella parte Archeologica, il pregiatissimo acroterio del Tempio Fucoli raffigurante un genio femminile alato di epoca ellenistica e il monumentale cratere a calice con una ricca decorazione che illustra il viaggio del defunto verso il mondo dell’aldilà fino all’incontro con l’Ade, il re dell’Oltretomba.
Nella parte d’Arte Sacra si può ammirare la pregevole tempera su tavola della Madonna dell’Umiltà, attribuita a Lorenzo di Niccolò Gerini e l’olio su tavola che raffigura San Giovanni Battista che offre alla Vergine la città di Chianciano.

Fonti: www.chiamaroma.it e www.lacittadellarte.it Per informazioni Segreteria organizzativa: Tel. + 39.055.284720 – + 39.06.32869.1 http://www.castelsantangelo.com/evento_2.asp

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso