Gli elmi con cresta e speroni, le vesti ricamate, le fibule in oro e ambra, i carri da guerra e le armi da parata: nei modi il carisma del potere, nell’aspetto i suoi simboli. In vita e in morte. Erano villanoviani di rango, “uomini eccellenti” che manifestavano ai vari livelli della vita sociale il proprio rango e il proprio potere politico, religioso e militare. Sono loro, e i prestigiosi corredi delle loro tombe, i protagonisti della mostra “Il Potere e la Morte” fino al 15 Aprile 2007 al Museo Civico Archeologico di Verucchio. Semplicemente strepitosi i pezzi esposti, tra cui un tavolino tripode a gambe figurate, numerosi ornamenti in oro, argento, avorio e ambra, un abito villanoviano (recentemente restaurato) e una serie di 28 testine in bronzo, in origine forse applicate su un coperchio in legno. La mostra riprende i temi affrontati con lo studio della Tomba del Trono e si incentra sulla figura maschile con l’intento di tratteggiare i caratteri essenziali di questa componente della società verucchiese nella fase orientalizzante della fine dell’VIII secolo a.C. Punto di partenza sono naturalmente le manifestazioni funerarie che, per quanto mediate culturalmente e legate a precisi vincoli rituali, restano l’immagine più diretta delle società antiche, specie per le fasi protostoriche.
Verucchio (RN), ex Chiesa di Sant’Agostino e Museo Civico Archeologico, Via S. Agostino – Dal 13 aprile 2006 al 6 gennaio 2007. Orari: dal 13 aprile al 30 settembre 2006, tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30; dal 1 ottobre 2006 al 6 gennaio 2007, sabato dalle 14.30 alle 18.30, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18 (escluso Natale e Capodanno), per gruppi e scolaresche aperto tutti i giorni previa prenotazione telefonica (0541.670222)
Telefono 0541.670222
Fax: 0541.673266
e-mail: iat.verucchio@iper.net
Sito Web: http://www.archeobo.arti.beniculturali.it/