Primo Convegno Internazionale di archeologia, arte e storia lucana.
Primo Convegno Internazionale di archeologia, arte e storia lucana.
Anglona – Tursi 3-5 settembre 2007
Il territorio e il Santuario di Santa Maria di Anglona dalle origini al medioevo è il titolo proposto per il Primo Convegno Internazionale di archeologia, arte e storia lucana che si terrà dal 3 al 5 settembre 2007 in uno scenario unico come quello offerto dalla cattedrale di Anglona e dalla cittadina di Tursi, in Basilicata.
L’idea del simposio nasce da un progetto del prof. Roberto Giordani, Presidente del Comitato Scientifico, della dott.ssa Mary Padula, Presidente del Comitato tecnico, e dall’indispensabile contributo del vescovo di Tursi-Lagonegro, S.E. Monsignor Francesco Nolè.
Il convegno, che vedrà la partecipazione di una trentina di eminenti studiosi in rappresentanza di altrettante Università italiane ed estere, si propone di compiere uno studio sistematico, dai forti connotati interdisciplinari, non solo sui siti di Anglona e Tursi ma di tutta l’area compresa tra i fiumi Agri e Sinni, anche al fine di valutare le conguenze e far emergere le particolarità rispetto ad esperienze insediative omogenee del bacino del Mediterraneo.
Archeologi, storici, storici dell’arte, antropologi e geologi tra i nomi più rappresentativi del panorama scientifico internazionale, come quelli di Lorenzo Quilici, Cosimo Damiano Fonseca, Valentino Pace, Vera Von Falckenhausen, Marina Falla Castelfranchi, Giuseppe Roma, Giampiero Pianu, Salvatore Bianco, per citarne solo alcuni, metteranno a disposizione della comunità scientifica internazionale il frutto maturo delle loro ricerche sul patrimonio culturale del territorio di Tursi-Anglona.
Per informazioni:
Dott.ssa Mary Padula
Presidente Comitato Tecnico
E-mail: [email protected]
Mobile: 347-8353630
Approfondimenti:
Immagini del santuario