Pozzuoli – La burocrazia chiude le visite al percorso archeologico sotterraneo


Categorie:  Mala Archeologia Visite
Tags:  campania   chiusura   pozzuoli   puteoli  
Tempo di lettura:  1 min 34 s.

Riportiamo in questo articolo una notizia che certo non farà piacere ai turisti:

E’ stato chiuso temporaneamente il percorso sotterraneo del Rione Terra di Pozzuoli, eccezionale particolarità del patrimonio culturale della nostra regione.

La decisione è del Consorzio che gestisce il restauro del sito, a causa di una mancata firma del Comune di Pozzuoli al protocollo d’intesa per la gestione temporanea degli scavi del Rione Terra. Un mancato accordo per cui saranno penalizzati visitatori e turisti, per cui sarà inaccessibile un sito che era stato valorizzato e potenziato con percorsi di luci, voci narranti e allestimenti specifici.

Franco Mancusi, amministratore dell’Azienda di Cura, soggiorno e turismo, che da fine agosto si è preso cura della nuova organizzazione afferma: “La sclerosi burocratica e le difficoltà di far incontrare i diversi enti rischiano di compromettere seriamente l’avviato processo di rilancio del turismo archeologico”.

Gli scavi in questa zona della città di Pozzuoli hanno rivelato importanti sorprese: la città romana si presentava perfettamente intatta nel sottosuolo della città. Il decumano di Via Duomo ad esempio è completamente ripreso dalla strada moderna; sotto il tempio marmoreo di Augusto, il ritrovamento più importante della zona, sono state messe in luce le fasi più antiche del Capitolium.

Il sito, su cui sorgono resti di edifici pubblici, tabernae, strutture stradali (cardo e decumano), fu occupato ininterrottamente anche nel Medioevo e probabilmente fino ai tempi recenti.

L’antica colonia romana di Puteoli fu sgombrata nel 1970, a causa di violenti episodi di bradisismo, e definitivamente tra il 1982 ed il 1984.

Scavi sistematici furono intrapresi nel 1993: da allora il sito ha goduto di una lenta ma fortunata ascesa, diventando uno dei siti archeologici più apprezzati. Le visite si sono quintuplicate nel mese di settembre di quest’anno, ma adesso sembra compromessa la partecipazione di questo sito ai percorsi archeologici by night che rendono ancora più appetibile il nostro patrimonio.

Adesso il percorso in salita sembra arrestarsi “¦ speriamo soltanto che questo sarà un ostacolo facilmente sormontabile, per riprendere da dove ci si era fermati!

Stefania Staiano (www.capitoloprimo.it)

Approfondimenti:
Galleria fotografica [Sito di informazioni

](http://www.rioneterra.it/)[Pozzuoli sulla wikipedia](http://it.wikipedia.org/wiki/Puteoli)

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso