Al via il progetto “Parco-Tag”, l’innovativo sistema multimediale per le visite guidate che sara’ presentato ufficialmente a Venezia al prossimo Salone dei Beni culturali e ambientali.
I “Parco-Tag” ovvero la tecnologia al servizio dei beni archeologici e culturali, che ci pone in Italia all’avanguardia nel panorama dei parchi nazionali e del turismo culturale. Tramite l’innovativo sistema di codici a barre 2D progettato da Semapedia, sara’ possibile, tramite un telefono cellulare munito di fotocamera, collegare l’enciclopedia libera Wikipedia ai reali siti minerario del Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane.
Il funzionamento:
Da oggi, le schede Wikipedia relative al Parco saranno consultabili direttamente dal proprio telefonino munito di fotocamera, browser per “navigare” e un lettore di codici 2D (ormai quasi tutti i cellulari di ultima generazione lo hanno gia’ installato e comunque si puo’ scaricare gratuitamente dal sito www.semapedia.org): tutto cio’, grazie per l’appunto ai “Tag” Semapedia, un sistema multimediale di codici a barre che, collocati nei vari siti del Parco, una volta “fotografati” faranno apparire sullo schermo del telefonino le schede informative, integrando cosi’ le visite reali a quelle virtuali.
Quello delle Colline Metallifere e’ il primo parco nazionale a dotarsi di questa tecnologia frutto della collaborazione con Wikimedia Italia, la fondazione che nel nostro Paese rappresenta e cura la versione italiana di Wikipedia, la piu’ famosa e consultata enciclopedia on-line.
Fonte:
http://contenuti.interfree.it/118/IDNotizia8260.htm
One thought on ““Parco-Tag”, il Parco delle Colline Metallifere Grossetane sul telefonino”