Mostra: “La rivoluzione dell’immagine: Arte Paleocristiana tra Roma e Bisanzio” – Vicenza


Categorie:  Comunicati stampa Mostre Musei
Tempo di lettura:  46 s.

Sarà visitabile dal sabato 8 settembre al 18 novembre 2007 la mostra "La rivoluzione dell'immagine: Arte Paleocristiana tra Roma e Bisanzio" alla Galleria di Palazzo Leoni Montanari (Vicenza). Ottanta splendide opere dell'arte paleocristiana riunite alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari per raccontare quella che fu una vera "rivoluzione dell'immagine". Rappresentano documenti, eccezionali, del passaggio dal mondo antico alla modernità quando le opere d'arte divennero soprattutto simboli per comunicare, davvero a chiunque, un nuovo rivoluzionario credo. L'iconografia già in uso vira di significato, mentre segni di appartenenza sino ad allora nascosti venivano svelati. Tutto ciò intorno ad una data. L'aprile dell'anno 313 quando Costantino emanò l'Editto che riconobbe al Cristianesimo una legittimità che lo toglierà dalle catacombe e comunque dal puro ambito domestico e privato. Per l'arte fu l'inizio di un nuovo tumultuoso passaggio dalla classicità alla modernità, appunto. INFORMAzioni: Apertura al pubblico da martedì a domenica, dalle 10 alle 18. informazioni e gruppi tel. 800.578875 info@palazzomontanari.com Prenotazioni per il Laboratorio didattico tel. 800.201782 Sito internet http://www.
Sarà visitabile dal sabato 8 settembre al 18 novembre 2007 la mostra "La rivoluzione dell'immagine: Arte Paleocristiana tra Roma e Bisanzio" alla Galleria di Palazzo Leoni Montanari (Vicenza). Ottanta splendide opere dell'arte paleocristiana riunite alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari per raccontare quella che fu una vera "rivoluzione dell'immagine". Rappresentano documenti, eccezionali, del passaggio dal mondo antico alla modernità quando le opere d'arte divennero soprattutto simboli per comunicare, davvero a chiunque, un nuovo rivoluzionario credo. L'iconografia già in uso vira di significato, mentre segni di appartenenza sino ad allora nascosti venivano svelati. Tutto ciò intorno ad una data. L'aprile dell'anno 313 quando Costantino emanò l'Editto che riconobbe al Cristianesimo una legittimità che lo toglierà dalle catacombe e comunque dal puro ambito domestico e privato. Per l'arte fu l'inizio di un nuovo tumultuoso passaggio dalla classicità alla modernità, appunto. INFORMAzioni: Apertura al pubblico da martedì a domenica, dalle 10 alle 18. informazioni e gruppi tel. 800.578875 [email protected] Prenotazioni per il Laboratorio didattico tel. 800.201782 Sito internet http://www.

Sarà visitabile da sabato 8 settembre fino al 18 novembre 2007 la mostra “La rivoluzione dell’immagine: Arte Paleocristiana tra Roma e Bisanzio” presso le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari (Vicenza).

Ottanta superbe opere dell’arte paleocristiana riunite alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari per raccontare quella che fu una vera “rivoluzione dell’immagine”.

Rappresentano documenti, eccezionali, del passaggio dal mondo antico alla modernità quando le opere d’arte divennero soprattutto simboli per comunicare, davvero a chiunque, un nuovo rivoluzionario credo. L’iconografia già in uso vira di significato, mentre segni di appartenenza sino ad allora nascosti venivano svelati.
Tutto ciò intorno ad una data. L’aprile dell’anno 313 quando Costantino emanò l’Editto che riconobbe al Cristianesimo una legittimità che lo toglierà dalle catacombe e comunque dal puro ambito domestico e privato.
Per l’arte fu l’inizio di un nuovo tumultuoso passaggio dalla classicità alla modernità, appunto.

INFORMAZIONI:

**Apertura al pubblico
** da martedì a domenica, dalle 10 alle 18.
Informazioni e gruppi
tel. 800.578875
[email protected]
**Prenotazioni per il Laboratorio didattico
** tel. 800.201782
Sito internet
http://www.palazzomontanari.com/ap … q_idmnu=451/[email protected]

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso