Mostra “Archeologia in Cattedrale – La storia non scritta” a Benevento


Categorie:  Epoca Romana Medioevo Mostre Protostoria Scavi
Tempo di lettura:  1 min 54 s.

E’ visitablie presso l’ex Convento San Felice, in Viale degli Atlantici a Benevento, la mostra “Archeologia in Cattedrale. La Storia non scritta”, curata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino e Benevento con la collaborazione della Soprintendenza BAPPSAE di Caserta e Benevento.

L’esposizione illustra gli importanti risultati conseguiti dall’esplorazione archeologica svolta nella Cattedrale di Benevento. Grazie all’intesa e alla collaborazione tra l’Arcidiocesi di Benevento, la Soprintendenza per i Beni Archeologici, l’Amministrazione Provinciale e il Comune di Benevento, che hanno finanziato le indagini, nel corso del 2005 saggi di scavo sono stati condotti nella parte della navata centrale antistante il presbiterio ed in alcuni settori delle navate laterali.

Nonostante le manomissioni e le distruzioni che hanno interessato l’edificio nel corso dei secoli ““ dai rovinosi terremoti del 1688 e del 1702 ai bombardamenti del 1943 e agli sventramenti posti in atto dalla ricostruzione post-bellica -, il giacimento archeologico ha restituito dati di grande interesse, che confermano il ruolo centrale assunto da quest’area in tutte le fasi e le vicende insediative della città: dall’epoca preistorica, con reperti che attestano una frequentazione del sito fin dal Neolitico Antico (VI-V millennio a.C.), alle strutture di età sannitica e repubblicana, all’impianto del Foro della città romana, fino alla prima Chiesa paleocristiana e alle successive ristrutturazioni di età medievale e moderna.

La Mostra, pertanto, propone un percorso organizzato per periodi cronologici, con la contestuale esposizione dei reperti portati in luce dagli scavi. Sono state inoltre realizzate due sezioni tematiche: la prima dedicata agli oggetti di corredo delle numerose sepolture rinvenute nella Cattedrale, tra cui spiccano monete e gioielli in bronzo, argento e oro; la seconda sezione è invece dedicata alle diverse tipologie di pavimenti documentate nel corso dei secoli. In un’ultima sala, infine, sono esposti alcuni brani del pulpito trecentesco della Cattedrale e preziosi oggetti appartenenti al tesoro del Cardinale Orsini, concessi in prestito dal Museo Diocesano di Benevento.

L’esposizione vuole rappresentare il primo passo verso il costituendo Museo della Città di Benevento, che sarà allestito presso l’ex Convento San Felice, e che sarà dedicato proprio alla narrazione della complessa vicenda insediativa che ha caratterizzato la città di Benevento dalla preistoria fino ad oggi.

Data Inizio: 28/05/2007
Data Fine: 04/11/2007
Prenotazione: Nessuna prenotazione
Città: Benevento
Luogo: ex convento San Felice
Proprietà: Statale
Indirizzo: Viale Atlantici, n. 14/16
Provincia: Benevento
Regione: Campania
Orario: dal 28 maggio al 30 giugno: 9-13 dal 1 luglio al 4 novembre:9-13, 16-19
Telefono: 0824 310945
Fax: 0824 310945
E-mail: [email protected]
Sito Web: [http://archeosa.beniculturali.it][1]

Fonte:
http://www.archeosa.beniculturali.it/ … ews=13

[1]: http://archeosa.beniculturali.it/ “link esterno”/[email protected]

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso