MaratonArte – Una “maratona” televisiva per salvare il patrimonio artistico e culturale
Oggi prende il via MaratonArte:
Maratonarte è una Onlus, un’organizzazione di utilità sociale non a scopo di lucro, nata con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico-artistico del nostro paese.
Gli esperti di Maratonarte hanno selezionato sette siti, sette sfide, sette luoghi storicamente, artisticamente e paesaggisticamente incredibili ma dimenticati che meritano di essere rivitalizzati e restituiti a chi è giusto che le viva fino in fondo: tutti noi.
E noi tutti avremo un ruolo determinante nella riuscita del progetto Maratonarte.Nel corso di una maratona televisiva di raccolta fondi – che si svolgerà il 5, 6 e 7 ottobre sulle tre reti Rai – tutti i cittadini avranno la possibilità di contribuire al progetto attraverso una donazione, anche minima.
Per due giorni si alterneranno alla normale programmazione servizi e filmati, interviste con ospiti ed approfondimenti sul patrimonio artistico italiano e in particolare sui sette siti artistici che verranno riportati a nuova vita grazie a Maratonarte.
Si può contribuire alla raccolta fondi in numerosi modi:
SMS:
SMS al numero 48545 per donare 2€ da tutti i cellulari.
SMS al numero 48558 per donare 5€ (solo per clienti Vodafone).
UniCredit Banca:
Donazione on-line con qualsiasi carta di credito.
Bonifico bancario al cc nº 10888810 Abi: 02008 Cab: 03272 presso tutte le Agenzie UniCredit Banca.
Donazione mediante i Bancomat di UniCredit Banca accendendo nella sezione Altre funzioni.
Per i clienti UniCredit Banca con una donazione gratuita attraverso la banca via Internet.
Call Center:
Chiama il numero verde 800.199.949 messo a disposizione da American Express, per dare il tuo contributo mediante qualsiasi carta di credito.
Gift Card:
Acquista una Gift Card da 3€ in vendita presso gli Autogrill, i pubblici esercizi FIPE e i punti vendita Agip aderenti all’iniziativa.
Ed ecco i sette gioielli del patrimonio scelti per il recupero:
- **Il treno museo Modica – Ragusa
** Il Barocco siciliano protagonista del progetto congiunto di Ferrovie dello Stato, della Sovraintendenza della Provincia di Ragusa e del Comune di Modica.
Il Val di Noto e il territorio ibleo raccontati in viaggio, a bordo di un treno turistico che da Siracusa porterà a Ragusa passando per Modica.
Il treno come mezzo unico e senza tempo per scoprire le meraviglie della Sicilia. Una carrozza ospiterà una vera e propria installazione d’arte che catturerà emotivamente il visitatore e lo vedrà protagonista anche grazie a tecnologie digitali e video installazioni.
L’intervento consentirà inoltre il recupero architettonico di alcuni edifici della stazione di Modica, uno degli impianti di maggiore importanza per posizione nel circuito turistico, dimensione e valore architettonico. - **Il museo Tattile Omero ad Ancona
** Attivo dal 1993, il Museo Omero è l’unico museo tattile statale in Italia ed un modello d’eccellenza nello scenario internazionale delle opportunità culturali per i non vedenti.
Il prossimo trasferimento alla Mole Vanvitelliana sarà l’occasione per realizzare uno spazio culturale unico e fortemente innovativo, valorizzandone l’importanza scientifica. - **La città fenicia di Sulky di Sant’Antioco
** La necropoli punica di Sant’Antioco con le sue monumentali tombe a camera scavate nel tufo rappresenta una delle più straordinarie testimonianze dell’architettura funeraria punica in ambito mediterraneo. La necropoli, utilizzata tra il V e il III sec.a.C. prima di Cristo, ha finora restituito centinaia di manufatti in ceramica, bronzo e oro e decorazioni in altorilievo e pittura di enorme importanza storica e documentaria. - La casa di Augusto al Palatino di Roma
Il complesso palatino augusteo si distingue per l’inestimabile valenza archeologico-storico-artistica e simbolica, legata al nome del fondatore dell’Impero romano.
I resti monumentali, riemersi negli scavi degli anni “60, documentano le diverse parti del complesso, tra cui la Casa di Augusto, organizzata su due terrazze separate da un dislivello di circa 9 metri.
Il progetto propone il restauro della “stanza delle prospettive”. - **La scuola di restauro di strumenti musicali a Cremona
** Patria di grandi compositori e straordinari costruttori di strumenti musicali, Cremona è da sempre città legata alla musica. Per questo sarà sede del Centro Nazionale per il Restauro e la Conservazione degli Strumenti Musicali ed annessa Scuola di Alta Formazione, ospitati nello storico Palazzo Pallavicino-Ariguzzi da poco restaurato con fondi della Regione Lombardia e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. - Le serre reali del Castello di Racconigi
Le serre del parco di Racconigi rappresentano, nella storia dell’architettura dell’Ottocento, documento tra i più significativi del gothic revival.
Furono realizzate negli anni quaranta da Carlo Alberto di Savoia che volle fare della residenza per le reali villeggiature una azienda agricola modello destinata a sperimentazioni nel campo dell’agricoltura, della frutticoltura, del vivaismo e della produzione lattiero casearia. - **La rocca medievale di Santa Maria del Cedro
** Il progetto di valorizzazione dei resti del Castello, prevede il recupero all’uso collettivo di un importante monumento del territorio Calabro. Si tratta di un programma sperimentale che coniuga turismo e cultura, a partire dall’unicità del paesaggio. I ruderi diventano, con la perentorietà della loro forma, una “sentinella” che veglia sul luogo, ne ricorda il glorioso passato ed incita alla rinascita per un possibile futuro.
Approfondimenti:
Leggi l’articolo di cattivamaestra.
Visita il sito ufficiale: maratonarte.it