“Le trasformazioni del V secolo: l’Italia, i barbari e l’Occidente romano” – Seminario a Siena
Riportiamo il programma dell’interessante seminario “Le trasformazioni del V secolo: l’Italia, i barbari e l’Occidente romano” che si terrà il 18-20 ottobre 2007 al Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale ed organizzato dal Centro interuniversitario per la storia e l’archeologia dell’alto meodioevo.
Se parteciperete al seminario vi invito a scrivere alcune riflessione su quello che avete visto e sentito nel forum.
Ecco il programma:
(Cassero della Fortezza di Poggio Imperiale, Poggibonsi [SI], 18-20 ottobre 2007)
PROGRAMMA PREVISTO
Introduzione al seminario (P. Delogu)
- L’impero e l’Italia (ideologia e organizzazione istituzionale)
Ideologia dell’impero e salvataggio delle istituzioni, da Onorio a Romolo Augustolo (M. Mazza)
Fine della fiscalità, fine dello stato romano? (S. Cosentino)
Gruppi di potere e condizionamenti politici (E. Caliri)
L’esercito romano e i contingenti barbarici nel V secolo : il caso della difesa dell’Italia (M. Vannesse)
Italia e Italie nel tardoantico (A. Giardina) - I barbari in Italia e nelle province
Necropoli barbariche del V secolo in Italia (I. Barbiera)
Late antique furnished burials in northern Gaul (S. Brather)
L’archeologia dei barbari in Africa (Ph. Von Rummel)
I barbari in Spagna (P. Diaz) - Le città: economia e società urbana
Le trasformazioni della città romana (G. P. Brogiolo)
Public monuments and civic life: the end of the statue habit (C. Machado)
L’evergetismo privato: il ruolo di laici e laiche (K. Cooper)
L’edilizia cristiana: la testimonianza dei complessi episcopali (Y. Marano)
Ravenna e l’Adriatico nel V secolo (A. Augenti)
Butrinto e l’Adriatico nel V secolo (R. Hodges)
Organizzazione e produzione artigianale (G. Noyé)
Le città toscane (C. Citter, F. Cantini) - Insediamento ed economia: le campagne
Le trasformazioni demografiche in Italia tra IV e VI secolo dai dati bioarcheologici (F. Giovanni)
Ricomposizione dell’insediamento in Emilia (C. Negrelli)
Le campagne toscane (M. Valenti)
L’insediamento rurale nell’Italia meridionale (G. Volpe, Turchiano)
Le campagne nel nord della Gallia nel V secolo (P. Van Ossel)
Le campagne del Nord-Ovest della Spagna nel V secolo: dove gli estremi
si toccano (A. Vigil-Escalera)
La cristianizzazione delle campagne nel V secolo (A. Chavarria) - Cultura ed educazione
Agostino e la trasmissione della cultura cristiana (K. Leyser)
Le trasformazioni della scrittura (N. Giovè)
Le epigrafi (F. De Rubeis)
Approfondimenti:
riporta la notizia il portale inToscana