ILIADE – Si conclude oggi la mostra al Colosseo


Categorie:  Mostre Periodo Greco
Tempo di lettura:  1 min 7 s.

[Roma] – Si conclude oggi la mostra dedicata al poema più noto dell´antichità. Fedele alla trascrizione del poema orale, il percorso espositivo si apre con un accenno ai prodromi, e cioè a quegli episodi fondativi del poema come il giudizio di Paride.
Le successive due sezioni si dividono nella galleria di dei ed eroi, coprotagonisti dei 24 libri di cui è composta l´Iliade.
Statue e teste marmoree ricordano come le divinità partecipino ed influenzino le gesta di re, principi e guerrieri a cominciare da Teti, ninfa e madre di Achille rappresentata dalla scultura di Palazzo Massimo, e da Afrodite, accanita sostenitrice dei troiani, in mostra con la splendida Aphrodite Charis proveniente dal Palatino.more

Più complessa, invece, la ricerca iconografica degli eroi greci e troiani, i quali spesso si celano sotto immagini idealizzate, come è il caso di Achille, identificabile nella testa del Doriforo del Museo Barracco e nella splendida figura dell´eroe nell´Anfora appunto del Pittore di Achille, prestito eccezionale dei Musei Vaticani.
Priamo con la figlia Cassandra viene raffigurato in una pittura pompeiana, mentre la mite Andromaca è protagonista di un rilievo del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
La sezione successiva illustra, verso dopo verso, le scene d´amore e di guerra del poema che canta ed esalta un sistema di valori profondi e aristocratici, fondamento dell´antica civiltà greca.

Se vi trovate nei paraggi ricordate che la mostra rimane aperta fino alle 17.00.

Costo del biglietto: 11 Euro
Città: Roma
Luogo: Colosseo
Indirizzo: Piazza del Colosseo

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso