Coppelle nel parco regionale della Spina Verde


Categorie:  Curiosità
Tempo di lettura:  34 s.

Riceviamo questa segnalazione dal Sig. Franco Prada: Coppelle nel parco regionale della Spina Verde Si trovano lungo il percorso del fiume. Vista l’ubicazione e l’orientamento, non escluderei che si possa trattare di una indicazione del percorso lungo il fiume, nella direzione di Baradello. Tenuto conto dell’uniforme dilavamento,okcorrerebbe verificare sul posto, con molta attenzione, se la pietra non è stata adattata, modellandola, affinchè potesse riprodurre una parte del contesto territoriale (vedi mappa di Bedolina – Val Camonica). In effetti, sembra poter identificare i due versanti della Spina Verde (a destra, lato convalle, più scosceso) e, a sinistra, la “tasca” ove ubicato il villaggio protostorico di Pianvalle. Chi volesse commentare può usare il link “comments” qui sotto, in basso a destra. Sito internet del parco della Spina Verde.
Riceviamo questa segnalazione dal Sig. Franco Prada: Coppelle nel parco regionale della Spina Verde Si trovano lungo il percorso del fiume. Vista l’ubicazione e l’orientamento, non escluderei che si possa trattare di una indicazione del percorso lungo il fiume, nella direzione di Baradello. Tenuto conto dell’uniforme dilavamento,okcorrerebbe verificare sul posto, con molta attenzione, se la pietra non è stata adattata, modellandola, affinchè potesse riprodurre una parte del contesto territoriale (vedi mappa di Bedolina – Val Camonica). In effetti, sembra poter identificare i due versanti della Spina Verde (a destra, lato convalle, più scosceso) e, a sinistra, la “tasca” ove ubicato il villaggio protostorico di Pianvalle. Chi volesse commentare può usare il link “comments” qui sotto, in basso a destra. Sito internet del parco della Spina Verde.

Riceviamo questa segnalazione dal Sig. Franco Prada:

Coppelle nel parco regionale della Spina Verde

Si trovano lungo il percorso di crinale.

Vista l’ubicazione e l’orientamento, non escluderei che si possa trattare di una indicazione del percorso lungo il crinale, in direzione Baradello.

Tenuto conto dell’uniforme dilavamento,occorrerebbe verificare sul posto, con molta attenzione, se la pietra non sia stata adattata, modellandola, affinchè potesse riprodurre una parte del contesto territoriale (vedi mappa di Bedolina – Val Camonica). In effetti, sembra di poter identificare i due versanti della Spina Verde (a destra, lato convalle, più scosceso) e, a sinistra, la “tasca” ove ubicato il villaggio protostorico di Pianvalle.

Chi volesse commentare può utilizzare il link “comments” qui sotto, in basso a destra.
Sito internet del parco della Spina Verde.

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso