Autentica e con 2600 anni la maschera di Longano


Categorie:  Nuovi Ritrovamenti
Tempo di lettura:  1 min 24 s.

Sinceramente questa notizia mi era sfuggita ma rimedio subito citando un articolo dell’agenzia Adnkronos che trovate anche a questa pagina http://it.news.yahoo.com/ … maschera-ritrovata-vicino-isernia.html:

_Roma, 9 mar . (Adnkronos) – E’ vera e ha 2600 anni la maschera di bronzo ritrovata in Molise, vicino Isernia. A rivelarne l’autenticita’ oggi a RaiUtile il soprintendente ai Beni Archeologici della Regione, Mario Pagano, che ha dichiarato: ”Il restauro e’ terminato. La maschera e’ autentica e databile alla prima meta’ del VI secolo a.C.”.

”Fin dall’inizio non abbiamo avuto dubbi sulla sua autenticita’ – ha spiegato Pagano a RaiUtile – visto che da un sopralluogo effettuato sul sito del ritrovamento sono stati raccolti numerosi frammenti, databili dalla fine dell’eta’ del ferro all’eta’ arcaica. Il contesto archeologico, il luogo, lo stile non danno dubbi sul fatto che sia vera. Questo e’ stato in parte confermato dalle analisi in corso presso l’Istituto Centrale del Restauro e dai restauratori che hanno condotto gli interventi di conservazione”.

Rimane avvolta nel mistero la funzione della maschera. Per il soprintendente Pagano ”l’oggetto riporta dei fori praticati in epoche diverse a scopo di riparazione, che testimoniano un uso prolungato nel tempo”. Quindi, ha spiegato, ”la maschera doveva essere applicata ad un supporto o a un volto. Due sono le ipotesi. La prima e’ che venisse indossata in cerimonie rituali da personaggi di altissimo rango della comunita’ sannitica locale. La seconda e’ che fosse parte di uno xoanon, ovvero un immagine di culto, di fattura magnogreca e di epoca arcaica, di cui rappresentava il volto”.
(Rre/Col/Adnkronos)

Pare che il luogo esatto del ritrovamento sia Longano comune a 11 km da Isernia (qui il sito del comune, non molto aggiornato a dire il vero).

Purtroppo non sono riuscito ad avere altre informazioni, per chi ne sapesse di più i commenti sono a disposizione così come l’indirizzo e-mail che trovate alla pagina “Contattaci“.

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso