Ieri pomeriggio è stato inaugurato l’Archeodromo di Belverde, un percorso didattico-cognitivo creato per completare e integrare la visita al Museo Civico di Cetona e al collegato Parco Archeologico Naturalistico.
L’Archeodromo, nato per volontà dell’Amministrazione Comunale di Cetona che si è potuta avvalere della collaborazione e disponibilità della Comunità Montana del Cetona, della Fondazione Musei Senesi, della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e dell’Università di Siena, è stato realizzato con il concorso finanziario della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, dell’Amministrazione Provinciale di Siena e della Regione Toscana, grazie ai fondi comunitari Docup, Obiettivo 2, 2000-2006.
La struttura si compone di alcune ricostruzioni a grandezza naturale, tra cui una parte di un villaggio dell’età del bronzo (II millennio avanti Cristo), con capanne e aree per le attività artigianali, e un abitato in grotta del paleolitico medio (circa 50.000 anni fa), che si ispirano alle due fasi della preistoria meglio documentate in questo territorio. Le ambientazioni sono collegate da un itinerario nel bosco e lungo la balza rocciosa sovrastante l’area archeologica delle famose grotte di Belverde. Sono state create inoltre alcune zone di sosta in punti panoramici da cui si gode una magnifica vista sulla Valdichiana fino ai monti dell’Umbria e del Lazio settentrionale.
Negli spazi dell’Archeodromo, oltre alle visite guidate accompagnati da operatori specializzati, avranno luogo attività di sperimentazione archeologica e laboratori didattici per il pubblico più giovane. Un’apposita area, inoltre, è stata destinata alla simulazione di scavi archeologici.
Il progetto è stato improntato su criteri di massima accessibilità, tant’è che, ad esclusione della grotta, tutti gli spazi sono percorribili da disabili.
L’Archeodromo sarà visitabile da martedì a domenica, nel periodo luglio-settembre, nei giorni festivi e su prenotazione per gruppi, nel resto dell’anno.
Fonte:
http://www.museisenesi.org/index.php?id=499&nid=81
Approfondimenti:
Il lancio dell’AGI
Circuito dei musei senesi
grazie della visita al mio blog…
essendo archeologa, quando trovo qualcosa di interessante ci tengo a metterlo tra i miei links, perchè se non ci sia aiuta fa di noi come possiamo fare a intessere una rete attiva di rapporti!?
…qui da voi ho trovato molto interessante specialmente la sezione dedicata al lavoro… quei siti inglesi secondo voi sono affidabili? stavo facendo un pensierino su quello nel Galles!
Grazie della proposta di collaborare con voi! ci penserò!
a presto!! ciao ciao
PS: e visto che ho casa vicino a Cetona andrò a vedere l’Archeodromo!!
@Hybcer
concordo pienamente sul fatto che si dovrebbe fare più “rete” per il bene di tutti.
per l’affidabilità delle offerte di lavoro ovviamente non posso metterci la mano sul fuoco però cerco sempre di segnalare le offerte che arrivano da istituzioni note anche a livello internazionale, nella speranza che questo autocertifichi la validità dell’offerta. Poi credo che una telefonata sia sempre il primo passo da fare se interessati e il secondo sia sicuramente cercare persone che già lavorano in quelle ditte, magari sui forum qualcosa si trova.
ciao
dat