Alessandro Magno e la conquista di Tiro
Sette mesi di assedio cruento, conclusosi con la resa dell’ultima città fenicia ad opporsi al condottiero più celebre della storia grazie ad una delle sue trovate geniali. La conquista di Tiro nel quarto secolo avanti Cristo è una delle imprese più leggendarie di Alessandro Magno, che riuscì a realizzare con uno stratagemma rivoluzionario: la costruzione, in tempi record, di un ponte che unì la città-isola alla terraferma, rendendola così vulnerabile.
Se la logistica di quell’operazione è rimasta a lungo misteriosa per gli archeologi, ora la scienza ne svela il segreto: gli ingegneri di Alessandro Magno non fecero che sfruttare la natura, in particolare una lingua di sabbia accumulatasi nei secoli fino ad arrivare poco al di sotto della superficie del mare. Una base perfetta per il ponte – lungo circa un chilometro – che di fatto non rese necessaria la posa di fondamenta in acque profonde e ne facilitò enormemente la creazione.
In uno studio pubblicato sull’ultimo numero di Proceedings of the National Academy of Sciences, Nick Marriner ed i suoi colleghi hanno analizzato i dati relativi ai sedimenti costali della zona negli ultimi 10.000 anni. Nel tempo il deposito di una grande quantità di sabbia, accoppiato ad onde a bassa energia, ha permesso la creazione di un ponte naturale sommerso, che pian piano ha formato un collegamento tra la terraferma e l’antica isola. Leggi tutto …
_Fonte:
http://www.repubblica.it/ … genio-alessandro-magno.html _
Approfondimenti:
Tiro – http://it.wikipedia.org/wiki/Tiro
Articolo – http://www.sciencedirect.com/scie … d05d91952