A Trieste:”Qatna, crocevia di culture tra Mediterraneo e Antico Oriente – Scavi archeologici dell’Università di Udine in una metropoli della Siria Antica”


Categorie:  Conferenze Scavi
Tags:  qatna   trieste   udine  
Tempo di lettura:  58 s.

Dal Centro Egittologico Claudia Dolzani di Trieste: “Mercoledì 5 dicembre, alle ore 18, presso l’auditorium della Casa della Musica, di via Capitelli 3, sarà nostro ospite il Prof. Daniele Morandi Bonacossi, Professore del Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali presso l’Università di Udine, che terrà una conferenza dal titolo: “Qatna, crocevia di culture tra Mediterraneo e Antico Oriente ““ Scavi archeologici dell’Università di Udine in una metropoli della Siria Antica”.

La conferenza presenterà al pubblico i risultati delle campagne di scavo condotte a partire dal 1999 dall’Università di Udine a Tell Mishrifeh, l’antica Qatna delle fonti cuneiformi.

Tra il 1800 e il 1340 a. C., la città di Qatna fu una fiorente metropoli commerciale e capitale di un grande regno regionale, che intesseva relazioni diplomatiche, alleanze militari e matrimoni interdinastici con le grandi potenze dell’epoca. Per poco più di un secolo, la dinastia reale di Qatna dominò la maggior parte della Siria occidentale. La grande fioritura economica e culturale del regno di Qatna durante il II millennio a. C. era essenzialmente legata alla sua ubicazione strategica di crocevia fra Mesopotamia e Mediterraneo da un lato ed Anatolia, Siria ““ Palestina ed Egitto dall’altro. Come grande città carovaniera, Qatna controllava, dunque, le rotte commerciali fra Mesopotamia e Levante e fra Egitto e altopiano anatolico.”

S.

Continua la lettura


© 2025 ArcheoBlog
Made with ❤️ by Software Engineering Arjuna Del Toso