Eccezionali rinvenimenti musivi ad Aquileia (Ud)

L’antica Aquileia non smette di regalare emozionanti scoperte di superfici musive splendidamente conservate. È quanto ha rivelato la prosecuzione delle indagini nell’area demaniale ex-Violin, collocata all’ombra della millenaria torre campanaria tra i fondi Cossar e Piazza Capitolo.

Già nell’autunno scorso gli scavi, finanziati dalla Fondazione Aquileia, con la Direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni archeologici del Friuli Venezia Giulia, ed eseguiti dalla ditta Arxe di Trieste, nell’ambito dei lavori di riqualificazione della piazza, avevano portato parzialmente alla luce una stupenda pavimentazione musiva, quasi intatta, con motivi figurativi che richiamano quelli presenti nel mosaico teodoriano della basilica (secondo decennio del IV secolo).

Ora le nuove indagini consentono di calcolare le dimensioni, veramente ragguardevoli, della sala rettangolare di cui il mosaico faceva parte: il lato corto misura poco più di 8 metri, mentre quello lungo supera di molto i 4,5 metri finora messi in luce. Ma le sorprese per gli archeologi non sono terminate con la scoperta di questo bellissimo tappeto musivo: sul lato breve occidentale, infatti, si è scoperta un**“abside semicircolare con un raggio di 3,33 metri**, sopraelevata di una ventina di centimetri rispetto alla sala.

Nel panorama dell’archeologia aquileiese degli ultimi decenni, è un fatto straordinario che dell’ambiente si conservi sia il pavimento musivo, in stato quasi perfetto, sia la decorazione affrescata delle pareti, rinvenuta sopra la superficie del pavimento in posizione di crollo.
Il mosaico dell’abside presenta un motivo di grande originalità, racchiuso entro un tradizionale bordo a rami d’edera. Una serie di fasce parallele rese in toni delicatamente sfumati sulle tonalità dei rossi e del grigio/blu occupa l’intera superficie dell’abside, sviluppandosi da un bordo ondulato che si ripiega al centro in modo da evocare la testa, estremamente stilizzata, di un uccellino. Si tratta di un motivo che troverà fortuna nei secoli successivi in ambito cristiano, ma di cui bisogna ancora approfondire l’origine e il significato in un contesto di cui rimane ancora da chiarire la destinazione. Ad una prima analisi, la datazione del mosaico absidale non si discosta da quella già avanzata per la pavimentazione della sala antistante, inquadrabile nella prima metà del IV secolo d.C.

All’originalissima decorazione musiva faceva da pendant, sulle pareti, un rivestimento pittorico a fondo rosso ornato da rami di vite e da volatili. I lacerti pittorici sono stati trasferiti nei laboratori della Soprintendenza per le prime operazioni di pulizia e consolidamento, in attesa del loro restauro definitivo.
La scoperta è davvero eccezionale, sia per la posizione dell’area a breve distanza dalla basilica, sia per lo stato di conservazione, la ricchezza e l’originalità dell’apparato decorativo dei due ambienti, che ne suggeriscono una committenza di alto rango, in grado di rivolgersi forse alle stesse maestranze impegnate nella decorazione della vicina basilica cristiana.
E proprio la lettura dei raffinati motivi decorativi sviluppati nello spazio absidato potrà fornire qualche indizio sull’utilizzo di un edificio costruito in una zona nevralgica della città, al momento del primo sviluppo del complesso basilicale, poco dopo il 313 d.C.
Una delle ipotesi più affascinanti è che possa trattarsi di un fabbricato collegato alla residenza del vescovo Teodoro.

Ora, dopo secoli di oblio, i pavimenti musivi ritorneranno a splendere nel cuore di Aquileia: grazie al progetto di valorizzazione, finanziato e promosso dalla Fondazione Aquileia e messo a punto dallo Studio Tortelli Frassoni, saranno fruibili dal pubblico, trasformandosi in un ulteriore polo di attrazione per gli studiosi e le migliaia di visitatori di Aquileia.
La politica di valorizzazione si inquadra nella nuova filosofia della Soprintendenza, che intende mantenere in vista con appropriati programmi di manutenzione tutto quanto si sia conservato nel tempo della millenaria storia di Aquileia.


Ultima modifica 2010/07/24